adattamento
adattaménto [Atto ed effetto dell'adattare o dell'adattarsi (→ adattato)] [LSF] (a) La capacità che un sistema ha di modificare il proprio funzionamento o la propria struttura in relazione [...] , ottico, ecc.; se necessario, ciò s'ottiene mediante opportuni dispositivi intermediari, detti adattatori d'impedenza: per es., un condotto acustico a sezione non costante per sistemi acustici, un opportuno trasformatore per sistemi elettrici, ecc ...
Leggi Tutto
Organo meccanico, generalmente un cuscinetto, avente lo scopo di equilibrare la spinta assiale alla quale sono sottoposti molti alberi di macchine motrici e operatrici, in particolare, gli alberi disposti [...] verticalmente; per es., negli apparati motori navali, il r. è un organo essenziale che trasmette al bastimento la spinta propulsiva data dall’elica al suo albero. Si distinguono r. a contatto di strisciamento e r. a contatto di rotolamento. Ogni r. ...
Leggi Tutto
fisica Effetto di visione intermittente, sgradevole, prodotto da un illuminamento periodico la cui frequenza sia inferiore a quella (ca. 15 Hz) necessaria perché, in virtù della persistenza delle immagini [...] retiniche, la visione appaia continua: per es., nei monitor, sensazione di discontinuità delle immagini forma caratteristica. Il termine è a volte esteso anche a insetti, per es., Plecotteri, Efemerotteri ecc., che non hanno involucro ninfale. ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonetica, a. (o protrusione) labiale, atteggiamento delle labbra che si proiettano in avanti, determinando fra l’altro un allungamento della cavità orale. Nelle articolazioni vocaliche [...] ., u, o).
Matematica
A. di un numero Sostituzione a esso di un altro numero che ne fornisce un valore approssimato (per es., il più prossimo numero intero, il più prossimo multiplo del dieci). L’errore che si commette nell’a. di un numero si chiama ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, la messa in opera di dispositivi o accorgimenti (travi d’i., membrature d’i., fazzoletti d’i. ecc.), per aumentare la resistenza di corpi o strutture a particolari sollecitazioni; per es., [...] l’i. di una struttura con controventature per resistere all’azione del vento, l’i. dell’anima di una trave con angolari saldati o chiodati per aumentarne la resistenza allo svergolamento ecc ...
Leggi Tutto
microfono
micròfono [Comp. di micro- e -fono] [ACS] [ELT] Trasduttore acustoelettrico che trasforma in un segnale elettrico (tensione o intensità di una corrente elettrica, detta tensione fonica o corrente [...] forma dell'organo mobile, la terza comprende alcuni tipi di m. (per es., i m. a filo caldo) nei quali l'organo meccanico forma un' semplic. per modulare la potenza elettrica fornita da questa (per es., i m. a carbone). Dal punto di vista tecnico ...
Leggi Tutto
interelettrodico
interelettròdico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di inter- e elettrodico] [ELT] Capacità i.: in un tubo elettronico, la capacità elettrica di ogni elettrodo rispetto a ognuno degli altri, quali, [...] per es., in un triodo le capacità griglia-catodo, griglia-anodo e anodo-catodo. Tali capacità, che hanno un ordine di grandezza da frazioni di pF a qualche decina di pF, costituiscono un fattore che limita le prestazioni dei tubi nei campi delle alte ...
Leggi Tutto
interstadiale
interstadiale [agg. Comp. di inter- e stadio] [LSF] Che sta o avviene tra uno stadio e l'altro di un dispositivo o di un procedimento. ◆ [ELT] Accoppiatore i.: l'organo, per es. un trasformatore, [...] che accoppia allo stadio successivo uno stadio di un amplificatore, di un radioricevitore, ecc ...
Leggi Tutto
Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] base monetaria (per es., in conseguenza di variazioni nelle riserve in valuta estera dovute a surplus o deficit della bilancia dei pagamenti). A tal fine la banca centrale può ricorrere a diversi strumenti, quali le operazioni di mercato aperto, la ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] viscosità varia per l’azione di un campo elettrico. Sono formati da particelle in sospensione in un fluido (per es., amido in olio siliconico) che, in presenza di campo elettrico, si orientano temporaneamente, assumendo una struttura di tipo fibroso ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...