end-fire
end-fire (o endfire) 〈ènd-fàir〉 [LSF] Locuz. ingl. "che spara alla fine" per indicare un allineamento (ingl. array) di antenne radio trasmittenti o riceventi, di rivelatori (per es., sismici), [...] e simili, il cui diagramma di radiazione o di captazione ha il suo massimo secondo l'asse longitudinale dell'allineamento medesimo. ◆ [ELT] Allineamento e. di antenne, o antenna e.: v. antenna: I 168 e ...
Leggi Tutto
sfasamento In fisica, lo stesso che differenza di fase, cioè la differenza tra i valori iniziali (e di conseguenza fra quelli relativi a un istante generico) delle fasi di due grandezze sinusoidali isocrone, [...] corrente alternata ➔ rifasamento.
In elettrotecnica, le correnti sfasate e le tensioni sfasate sono correnti e tensioni periodiche (per es., alternate) di eguale periodo, ma di diversa fase. In meccanica, il motore sfasato (più comunemente fuori fase ...
Leggi Tutto
corda
còrda [Der. del lat. chorda, dal gr. chordé "corda di minugia", poi corda in genere] [ALG] [ELT] Denomin. di ciascuno dei segmenti che approssimano una curva, in partic. un diagramma (per es., [...] . ◆ [ASF] C. cosmica: v. cosmologia primordiale: I 803 d. ◆ [MCC] C. elastica: filo di materiale elastico (acciaio, per es.) che, opportunamente vincolato agli estremi ed eccitato a vibrare, entra in vibrazione (c. vibrante). ◆ [MCQ] C. relativistica ...
Leggi Tutto
pattern
pattern 〈pètën〉 [s.ingl. usato in it. come s.m.] [LSF] Termine ingl., peraltro di uso internazionale, corrispondente all'it. forma, configurazione di riferimento (cioè modello), quadro ordinato [...] (per es., di risultati sperimentali) e simili. ◆ [FAF] P. formation 〈p. fomésŠon〉: v. ordine: IV 312 e. ◆ [ELT] P. recognition 〈p. rekëgnìsŠën〉: equivalente al-l'it. riconoscimento di forme: v. forme, riconoscimento delle. ◆ [FAF] P. selection 〈p. ...
Leggi Tutto
bimorfo
bimòrfo [agg. Comp. di bi- e -morfo "composto di due elementi"] [ELT] Trasduttori b.: trasduttori piezoelettrici ottenuti incollando tra loro due lamine piezoelettriche complementari (cioè, tali [...] che applicando, per es., una tensione elettrica, là dove una lamina si contrae, l'altra si dilata, e viceversa), conseguendosi in tal modo una sensibilità doppia a sollecitazioni meccaniche; sono usati spec. per microfoni e fonorivelatori in genere: ...
Leggi Tutto
L’insieme delle tecnologie impiegate nel settore degli impianti idroelettrici con potenza inferiore a 1000 kW. Tale settore, che presenta un notevole interesse per l’utilizzazione delle fonti energetiche [...] rinnovabili (per es., la fonte idraulica dei piccoli corsi d’acqua e delle basse cadute), nei paesi industrializzati gode spesso di particolari incentivi finanziari, mentre nei paesi in via di sviluppo riveste un notevole interesse ai fini dell’ ...
Leggi Tutto
ricorsivo
ricorsivo [agg. Der. di ricorrere: (→ ricorrente)] [LSF] Sinon. di ricorrente. ◆ [ALG] [INF] Algoritmo, o procedimento o procedura, r.: algoritmo che è formulato con esplicito riferimento a [...] sé stesso: per es., nel calcolo del fattoriale n! di un numero intero positivo n, è r. la procedura: n!=n✄(n-1)!; ...; 5!=5✄4!; ...; 2!=2✄1!; 1!=1; si contrapp. ad algoritmo iterativo (v. fig.). ◆ [ELT] Filtro non r.: v. immagini, elaborazione di: ...
Leggi Tutto
troncatrice Macchina per troncare in più parti di lunghezza definita barre, tubi e profilati metallici, per ricavarne dischi, anelli o spezzoni; macchina analoga è usata per il legno. Vengono utilizzati [...] elevata (fino a 50-70 m/s), diametro compreso fra 300 e 500 mm, e spessore di 2-4 mm. L’uso delle t. a mola è consigliato per il taglio di piccole sezioni (tubi o barre) di materiali molto duri, come, per es., acciai con tenore di carbonio elevato. ...
Leggi Tutto
programma
programma [Der. del lat. programma -atis, dal gr. prógramma -atos, a sua volta da prográpho "scrivere prima"] [LSF] Enunciazione particolareggiata di ciò che si vuole fare, in partic. dell'inquadramento [...] . di elaborazione volto a una specifica utilizzazione del calcolatore (per es., p. di archiviazione, di grafica, ecc.). ◆ [ELT] di elaborazione: ogni p. che, a differenza di altri (per es., p. di controllo), serve soltanto per l'elaborazione di dati o ...
Leggi Tutto
anatomia Organo o porzione di organo a forma di becco (r. o becco del corpo calloso, r. o becco dello sfenoide ecc.). botanica Prolungamento di un organo in forma di becco o punta, per es., nel frutto [...] e a valle; è detto anche antibecco. zoologia Apparato boccale pungente e succhiatore di insetti di vari ordini (per es., Emitteri) costituito dal labbro inferiore modificato a doccia, che contiene le mandibole e le prime mascelle trasformate in stili ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...