Atto ad assorbire rapidamente masse d’acqua.
Geografia
In geografia fisica, il termine è riferito a terreni o a certe rocce speciali (per es., le sabbie alluvionali o le rocce carsiche) o a forme particolari [...] del suolo (pozzi, fessure), che possono assorbire acqua meteorica o torrentizia e farla scorrere in profondità.
Tecnica
Per l'impianto idrovoro ➔ idròvora ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] essere schematizzato in un bipolo caratterizzato da una certa f.e.m., costante oppure variabile nel tempo con legge nota (per es., sinusoidale), e da una certa impedenza interna. Nel caso, puramente ideale, che l’impedenza interna sia nulla, la d.d.p ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine [Der. del lat. terminus "limite, confine"] [ALG] Ciascuno degli elementi sui quali opera una legge di composizione algebrica, come, per es., nell'aritmetica i t. di un'addizione sono [...] i suoi addendi, di una moltiplicazione i suoi fattori, di una frazione il numeratore e il denominatore. ◆ [ALG] [FAF] Nella logica matematica, in una teoria formalizzata del primo ordine o di ordine superiore, ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] r.; il livello di r. è grandezza di notevole importanza, per es., per ambienti di studio o di riposo. Spesso il r. il rumore. Tale definizione viene opportunamente precisata nei vari casi: per es., nel caso di segnali (utili e di r.) armonici, S e ...
Leggi Tutto
torretta Struttura rotante che serve da supporto per oggetti vari, i quali vengono presentati successivamente facendo ruotare la struttura in questione: così, per es., la t. portautensili nei carrelli [...] dei torni a revolver e la t. portaobiettivi (o portaobiettivi a revolver) di microscopi, macchine da presa cinematografiche ecc.
Nei sommergibili, soprastruttura, stagna e solidamente collegata allo scafo ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] presentazione alla base delle interfacce intelligenti uomo-macchina (per es. simulatori di volo, unità di controllo del traffico aereo che una volta erano ritenuti antitetici (si cerca, per es., di ridurre i costi di produzione e insieme le scorte ...
Leggi Tutto
fotoelettronica
fotoelettrònica [Comp. di foto- e elettronica] [ELT] [OTT] La parte dell'elettronica che s'occupa dei dispositivi elettronici basati su effetti fotoelettrici, per es. fotodiodi, fotomoltiplicatori [...] e fototransistori ...
Leggi Tutto
soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra del quale avviene un determinato fenomeno (per es., la formazione di precipitati [...] soluzione diventata sovrassatura) o si manifestano determinati effetti (per es., tossicità nei confronti di bio-organismi). fisica Energia o reazione (processo a s. o reazione a s.): per es., la s. dell’effetto fotoelettrico è la frequenza minima che ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, è detto di organo che può essere orientato liberamente in tutte le direzioni girando intorno a un asse verticale o subverticale; per es., sono p. le piccole ruote applicate alle gambe di [...] sedie, tavoli o carrelli, le quali possono girare, oltre che intorno all’asse orizzontale proprio della ruota, anche intorno a quello di un perno verticale che è fissato all’estremità inferiore della gamba ...
Leggi Tutto
campionamento
campionaménto [Atto ed effetto del campionare, cioè del prelevare campioni o del tarare uno strumento] [FTC] Il formare campioni di materiali, per es. per analisi di laboratorio. ◆ [MTR] [...] Sinon. di taratura di un dispositivo di misurazione o, in generale, la definizione di una o più convenzioni attinenti al valore di grandezze. ◆ [PRB] (a) L'operazione di ricavare una serie numerica (valori ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...