perlina
perlina [Dim. di perla] [LSF] Nome di oggetti a forma di piccole perle, quali, per es., piccoli sferoidi, o cilindretti forati di materiale isolante in cui s'infilano, a mo' di collana di perle, [...] fili conduttori elettrici nudi per isolarli. ◆ [ELT] Condensatori a p.: condensatori elettrici a dielettrico solido, di piccola capacità, così detti per la loro forma piccola e tondeggiante ...
Leggi Tutto
autointerazione
autointerazióne [Comp. di auto- e interazione] [LSF] Interazione di un sistema con sé stesso: per es., v. gravità quantistica: III 78 d. ◆ [ELT] [GFS] A. ionosferica di radioonde: nella [...] radiotecnica, modificazione provocata da un'onda su sé medesima nel propagarsi nella ionosfera terrestre, a causa della non linearità elettromagnetica di quest'ultima: v. ionosfera: III 311 d ...
Leggi Tutto
Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita.
Fisica
La magnetizzazione, [...] campo esterno, o temporanea (m. temporanei), se cessa al cessare del campo magnetizzante. Tipici m. temporanei sono, per es., i nuclei degli elettromagneti, che si magnetizzano sotto l’azione del campo magnetizzante generato da una corrente elettrica ...
Leggi Tutto
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] più bassa quanto più l’acciaio è legato, e una velocità di t. ridotta comporta numerosi vantaggi pratici, come per es., minori distorsioni e minor rischio di formazione di cricche. La temperatura alla quale inizia la formazione della martensite è ...
Leggi Tutto
Tipo di laser (chiamato anche laser a colorante) nel quale il materiale attivo è un colorante, per es., acridina rossa.
Nel d. la lunghezza d’onda di emissione può essere variata su uno spettro piuttosto [...] ampio, sì da permetterne la sintonizzabilità e l’utilizzazione impulsata ...
Leggi Tutto
supersintesi
supersìntesi [Comp. di super- e sintesi] [ELT] Procedimento di sintesi di antenne partic. spinto, come, per es., per la radioastronomia. ◆ [ASF] Effetto di s. d'apertura: v. interferometria [...] stellare: III 283 a ...
Leggi Tutto
linguistica Raddoppiamento, inteso come fatto fonetico anziché grafico, cioè come trasformazione di un’articolazione semplice in intensa. Per es., la consonante iniziale di casa subisce un r. nel sintagma [...] a casa (➔ raddoppiamento). Consonante rafforzata Consonante che ha subito in un processo storico, o subisce in una combinazione sintattica, un r. (per es., -mm- di femmina rispetto a -m- del lat. femina; m- ‹mm› di a mano rispetto a m- ‹m› di la mano ...
Leggi Tutto
sovramodulazione
sovramodulazióne [Comp. di sovra- e modulazione] [ELT] Una modulazione che ecceda i limiti corretti, come, per es., una modulazione d'ampiezza con un segnale modulante la cui ampiezza [...] supera quella del segnale portante (profondità di modulazione maggiore del 100 %) o una modulazione di frequenza con una deviazione di frequenza maggiore della semilarghezza del canale di frequenze assegnato ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti di r. Nelle piante superiori, quelli interposti tra l’epidermide e i tessuti vascolari, come, per es., i parenchimi (➔). chimica In ingegneria chimica, corpi di r., i materiali impiegati [...] vengono denominate più specificamente assorbitori a r. (➔ assorbimento). Le colonne a r., rispetto alle apparecchiature a stadi (per es., a piatti, forati o a campanelle), presentano il vantaggio di una minore perdita di carico a parità di portata e ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] è la produzione, da una cellula madre, di più cellule che rimangano all’interno della sua parete cellulare, per es. la formazione delle ascospore nello sporangio.
Diritto
L. convincimento del giudice Con riferimento al processo civile, al fine di ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...