• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
500 risultati
Tutti i risultati [26059]
Fisica [3019]
Temi generali [2075]
Biografie [2082]
Medicina [1635]
Matematica [1614]
Arti visive [1630]
Diritto [1556]
Chimica [1260]
Biologia [1138]
Ingegneria [1228]

lega

Enciclopedia on line

Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] interpretazione. Ancora più complesso e non riducibile a relazioni semplici è il comportamento di l. ottenute da metalli ferromagnetici (per es., il sistema ferro-nichel, nel quale è compresa anche la l. permalloy, con il 78% di nichel), per le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTENZE ELETTRICHE – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lega (5)
Mostra Tutti

seghetto

Enciclopedia on line

Piccolo utensile impiegato per segare, formato da una corta lama di sega e da un telaio metallico che porta il manico. Anche la piccola sega ad archetto impiegata per segature minute e complesse come, [...] per es., quelle per i lavori di traforo. Il termine è usato anche per indicare piccole segatrici alternative azionate da motore elettrico (s. alternativo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: UTENSILI
TAGS: MOTORE ELETTRICO

dieta

Enciclopedia on line

Nell’antica medicina greca, il complesso delle norme di vita (alimentazione, attività fisica, riposo ecc.) atte a mantenere lo stato di salute. Nell’accezione moderna, una prescrizione alimentare ben definita, [...] di manifestazioni allergiche o, infine, non metabolizzabili in caso di particolari malattie metaboliche ereditarie (per es., la fenilalanina nell’oligofrenia fenilpiruvica). Nei compiti della dietetica rientrano anche i problemi, teorici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: FISIOLOGIA – INTESTINO – VITAMINE – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dieta (3)
Mostra Tutti

sofisticazione alimentare

Enciclopedia on line

sofisticazione alimentare Intervento fraudolento (detto anche frode alimentare), perpetrato ai danni del consumatore di prodotti alimentari arrecandogli danni di natura economica e igienico-sanitaria. [...] olio di semi all’olio d’oliva ecc.); c) falsificazione, che consiste nella sostituzione totale di un alimento con un altro (per es., olio di semi al posto di olio d’oliva, margarina al posto di burro ecc.); d) contraffazione, che consiste nel mettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CHIMICA ANALITICA

Produzione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Produzione Marcello Lando Mario Lucertini Fernando Nicolò (XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285) Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] dall'industria nella prima metà del 20° secolo. Per es., il controllo statistico era già usato con successo nell'industria è cruciale nel progetto di sistemi a elevato rischio, come, per es., i sistemi per il controllo del traffico aereo o le centrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – INDUSTRIA METALMECCANICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Produzione (7)
Mostra Tutti

trefolo

Enciclopedia on line

trefolo Insieme di fili elementari fra loro ritorti, che rappresenta l’elemento costruttivo delle funi (ognuna di queste è formata da più t.). I fili sono generalmente metallici, ma possono anche essere [...] costituiti da fibre vegetali (per es., canapa, cotone ecc.) o sintetiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trefolo (1)
Mostra Tutti

svergolamento

Enciclopedia on line

svergolamento tecnica Particolare deformazione di una trave snella, oppure di una lastra, di un disco, di un elemento quale una cornice ecc., per sovrapposizione di una sollecitazione di torsione e una [...] di flessione. Per es., in una trave a doppio T d’acciaio con anima molto alta e sottile, caricata nel piano di simmetria verticale, come in fig., all’aumentare del carico improvvisamente si verifica il fenomeno dello s. e l’asse della sezione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: AEROELASTICI – ALETTONI – ACCIAIO – ROLLIO – TRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su svergolamento (1)
Mostra Tutti

MOTORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOTORE Carmelo Caputo Alfio Consoli (XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509) Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] Scherbius o Kraemer, e i m. trifase a collettore come per es. il m. Schrage), ma con evidenti limiti d'impostazione teorica e dei m. a c.c.; si aggiunga che in talune macchine (per es. i m. asincroni con rotore a gabbia e i m. sincroni a riluttanza ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – LEVITAZIONE MAGNETICA – FORZA MAGNETOMOTRICE – CONVERTITORE STATICO – MARMITTA CATALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

rinvenimento

Enciclopedia on line

Trattamento termico che, nel caso specifico delle leghe ferrose, consiste in un riscaldamento effettuato a temperatura inferiore al punto critico A1 (➔ ferro), allo scopo di attenuare gli effetti nocivi [...] di un preventivo trattamento di tempra (quale, per es., la fragilità indotta) senza peraltro giungere alla totale eliminazione di essi, come invece si verificherebbe con una ricottura. Effetti del r. sono un aumento della resilienza, della tenacità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: IRRAGGIAMENTO – RICOTTURA – TEMPRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rinvenimento (1)
Mostra Tutti

Lancia

Enciclopedia on line

Fabbrica di automobili fondata nel 1906 da Vincenzo Lancia (Fobello 1881 - Torino 1937), corridore automobilista tra i migliori dei primi anni del Novecento; cavaliere del lavoro dal 1920. Egli introdusse [...] interessanti innovazioni nella tecnica automobilistica, quali, per es., la carrozzeria a struttura portante, la sospensione anteriore a ruote indipendenti (1922; modello Lambda) e la trazione anteriore (1960; modelli Flavia e Fulvia). Negli anni 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: VINCENZO LANCIA – CARROZZERIA – FOBELLO – TORINO – FIAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
es-
es- – Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
es.
es. – Grafia abbreviata di esempio; p. es. o per es., abbrev. di per esempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali