• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3019 risultati
Tutti i risultati [26055]
Fisica [3019]
Temi generali [2075]
Biografie [2082]
Medicina [1635]
Matematica [1614]
Arti visive [1630]
Diritto [1556]
Chimica [1260]
Biologia [1138]
Ingegneria [1228]

isocationico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isocationico isocatiònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e cationico "con uguale numero di cationi"] [FSD] Sequenza i.: particolare ordinamento di elementi e composti con uguale numero di cationi, fatto [...] con un determinato criterio, per es. ordinando per massa crescente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

auto-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

auto- auto- [Der. del gr. autós "stesso"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali: (a) significa "da sé", "che avviene con mezzi propri", "che riguarda sé stesso", e simili; (b) è abbrev. [...] di automatico (per es., autocontrollo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

meteorologia

Enciclopedia on line

In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. [...] dall’impossibilità di riprodurre in laboratorio i fenomeni che avvengono nell’atmosfera. Anche i più piccoli fenomeni come, per es., i temporali isolati, si svolgono in volumi di km3 con scambi di energie valutabili in migliaia di miliardi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SATELLITI GEOSTAZIONARI – ATMOSFERA TERRESTRE – TEORIA DEI SISTEMI – SISTEMI CAOTICI – TELERILEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteorologia (12)
Mostra Tutti

risonanza

Enciclopedia on line

Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] ) si trovano in uno stato di r., quando il periodo di rivoluzione di uno di essi è una frazione del periodo dell’altro (per es., 1/4, 1/3, 1/2, 2/3 ecc.). Quando ciò si verifica, i due oggetti riassumono periodicamente le stesse posizioni reciproche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – PERIODO DI RIVOLUZIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – FORZA ELETTROMOTRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risonanza (2)
Mostra Tutti

gamma

Enciclopedia on line

Terza lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Γ, minuscolo γ). Astronomia Secondo il metodo di J. Bayer, la lettera γ è usata per indicare, in ogni costellazione, la 3a stella in ordine decrescente di [...] luminosità; per es., γ Arietis. Fisica Effetto γ Emissione secondaria di elettroni da parte di un metallo investito da ioni positivi. Il processo ha luogo se gli ioni hanno energia cinetica non minore del lavoro di estrazione degli elettroni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STRUMENTI – ANALISI MATEMATICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CONSONANTE VELARE – ENERGIA CINETICA – FUNZIONE GAMMA – GRECO MODERNO

telescopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telescopio telescòpio [Comp. di tele- e -scopio] [LSF] (a) Strumento ottico per la visione di oggetti distanti, propr. t. ottico (v. oltre). (b) Estensiv., nome di dispositivi per rivelare e misurare [...] di misurazione (spettroscopio, ecc.) raccolgono direttamente l'immagine obiettiva e l'oculare potrebbe anche mancare (come capita, per es., in alcuni t. astronomici fotografici); un'altra distinzione è tra t. terrestri e t. astronomici, a seconda che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – TEMI GENERALI

distanziometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distanziometrico distanziomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di distanziometro] [MTR] [OTT] Cannocchiale d., o diastimometrico: cannocchiale atto alla misurazione indiretta della distanza di punti del terreno, [...] di cui sono dotati vari strumenti topografici (per es., i tacheometri). È sostanzialmente un cannocchiale collimatore il cui reticolo r (v. fig., a sinistra) è costituito da tre fili orizzontali equidistanti e da un filo verticale, il cui incrocio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA

formalismo lagrangiano

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Formalismo lagrangiano Luca Tomassini Un approccio alla meccanica newtoniana sviluppato da Joseph Lagrange per superare due delle sue principali limitazioni: da un lato l’estrema difficoltà nel trattare [...] sistemi dinamici sopposti a vincoli (per es., una palla costretta a rotolare su una superficie rigida, il vincolo), dall’altro la non invarianza delle equazioni di Newton per trasformazioni di coordinate sufficientemente generali. Elemento essenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA HAMILTONIANA – EQUAZIONI DI LAGRANGE – EQUAZIONI DI NEWTON – ENERGIA CINETICA

frequenzimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frequenzimetro frequenzìmetro [Comp. di frequenza e -metro] [MTR] [ELT] Strumento per misurare la frequenza di un fenomeno periodico o pseudoperiodico. Nel passato si sono usati strumenti, di vario tipo, [...] adatti per le varie grandezze (per es., sirene regolabili per la frequenza di suoni puri); attualmente, si usa in genere ricavare, mediante un adatto trasduttore, un segnale elettrico periodico dal sistema oscillante o vibrante o intermittente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

elettroscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroscopio elettroscòpio [Comp. di elettro- e -scopio] [EMG] (a) Denomin. generica di dispositivi atti a segnalare l'eventuale stato elettrizzato di un corpo e, grossolanamente, l'entità della carica [...] posseduta da esso; sono e., per es., il cosiddetto pendolo (←) elettrico e i consimili dispositivi a striscioline metalliche che, avvicinati o posti a contatto di un corpo, ne segnalano lo stato elettrizzato con il muoversi o con il deformarsi più o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 302
Vocabolario
es-
es- – Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
es.
es. – Grafia abbreviata di esempio; p. es. o per es., abbrev. di per esempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali