LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] del μ permessi da un punto di vista energetico e dalla conservazione della carica elettrica sono stati tuttavia osservati. Per es. non vi è alcuna evidenza sperimentale del decadimento:
μ−→ e− + γ [3]
La non osservazione di processi simili a quello ...
Leggi Tutto
modelli estremali
Luca Tomassini
Classe di automi cellulari derivata dal modello di Per Bak e Kim Sneppen di evoluzione di un ecosistema composto da un numero fissato di specie distinte. Esse interagiscono [...] tra loro per mezzo, per es., di catene alimentari e soprattutto coevolvono: la mutazione o l’estinzione di una influenza le altre a essa in varie direzioni, che hanno trovato applicazione per es. nella descrizione di processi di percolazione. In ...
Leggi Tutto
contraffattuale
contraffattuale [agg. Comp. di contra- e fattuale] [FAF] Asserzione del tipo "se ... allora" se riguarda ciò che avviene in un "mondo" possibile nel senso di una situazione non fattuale [...] "se i gatti non avessero la coda"), in parte dal supporre che il resto dei fatti non venga modificato (per es., si ignorano situazioni o mondi in cui i gatti volano), in parte dalla precisazione del tipo di modificazioni fattuali che si considerano ...
Leggi Tutto
voltamperometrico
voltamperomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di volt(metro) e amperometro] [MTR] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, qualifica dei metodi di misurazione basati sull'uso combinato di un voltmetro [...] e di un amperometro: per es., la misurazione v. della potenza assorbita o erogata da un dispositivo (alternativamente all'uso di un wattmetro) è quella eseguita misurando con un voltmetro la tensione ai capi del dispositivo e con un amperometro l' ...
Leggi Tutto
kilowattora
kilowattóra 〈kilovattóra〉 [s.m. invar. Comp. di kilo- e wattora] [MTR] [FTC] [EMG] Unità di misura, non SI, normalmente usata in campo tecnico per l'energia elettrica e sulla quale sono graduati, [...] per es., i contatori elettrici; di simb. kWh, è pari a 103 wattora ed è l'energia sviluppata in un'ora da una corrente elettrica che abbia la potenza costante di un kilowatt; equivale a 3.6 106 J. ...
Leggi Tutto
grammo-atomo
grammo-àtomo [(pl. grammi-atomi)] [CHF] [FAT] La massa di un elemento il cui valore in grammi è uguale alla massa atomica (peso atomico, nel linguaggio della chimica) dell'elemento stesso: [...] per es., 12.01 g di carbonio (massa atomica 12.01) costituiscono un g. di carbonio. Un g. di un qualunque elemento contiene sempre un numero di atomi pari alla costante di Avogadro, cioè circa 6 1023 atomi. ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli [...] poi in decimi, centesimi ecc.
In algebra g. di un monomio è la somma degli esponenti di tutte le variabili che compongono il monomio: per es., il monomio 7x3y2 è di g. 5; g. di un polinomio è il maggiore tra i g. dei monomi che lo compongono; g. di ...
Leggi Tutto
Quindicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] con f sin dall’età imperiale; in italiano ha dato f, ma la grafia ph nelle voci dotte, e specialmente in nomi propri (per es. triumpho, Zephyro), ha resistito fino al 16° sec. e in qualche caso fino al 17°. astronomia
La lettera P indica la classe ...
Leggi Tutto
allineamento
allineaménto [Der. di allineare, da linea] [LSF] Il mettere in linea, il sistemare in una determinata disposizione geometrica, e il risultato così ottenuto; talora con signif. figurato, [...] nel senso di rendere uguali: per es., a. di due circuiti oscillanti, renderne uguali le frequenze proprie, agendo sugli elementi regolabili (condensatori variabili o induttori variabili). ◆ [ELT] A. adattivo: v. antenna: I 168 f. ◆ [ELT] A. broadside ...
Leggi Tutto
ab-
ab- [Dal lat. absolutus "assoluto"] [MTR] [EMG] Pref. che viene anteposto al nome o al simb. di un'unità elettromagnetica SI per indicare il nome o il simb. della corrispondente unità CGSem: per [...] es., abampere (abA) per l'unità CGSem di intensità di corrente elettrica corrispondente all'unità SI ampere (A), abcoulomb (abC) corrispondente al coulomb, e così via, anche per le unità composte (abC/cm2 per la densità areica di carica, abC/cm3 per ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...