fotosensibilizzazione
fotosensibilizzazióne [Comp. di foto- e sensibilizzazione] [CHF] [OTT] Fenomeno per cui determinate sostanze, dette fotosensibilizzatori o fotosensibilizzanti, conferiscono ad altre [...] sostanze la capacità, se illuminate, di dar luogo a reazioni chimiche, in genere di decomposizione; per es., illuminando idrogeno contenente tracce di vapore di mercurio, quest'ultimo determina la dissociazione dell'idrogeno: H₂→2H. ◆ [BFS] Capacità, ...
Leggi Tutto
off
off 〈òof〉 [LSF] Prep. ingl. "fuori", usata anche in it., da sola (per lo più con funzione attributiva) oppure come elemento di parole composte, per indicare uno stato di inattività: per es., la condizione [...] di "aperto" per un interruttore elettrico e per il circuito o il dispositivo da esso comandato, la condizione di "interdizione" (cioè di non passaggio di corrente) per un tubo elettronico o un dispositivo ...
Leggi Tutto
particolarizzare
particolarizzare [agg. Der. di particolare] [LSF] Rendere particolare, nel senso sia di introdurre una condizione specifica, sia di enunciare una proposizione generale nella forma limitata [...] a un caso particolare, come, per es., scrivere la seconda legge della dinamica nella forma f=ma, con f forza applicata a un punto materiale di massa m e a accelerazione conseguente, che è la legge stessa particolarizzata al moto non relativistico di ...
Leggi Tutto
antiarco
antiarco [agg. invar. Comp. di anti- e arco "che si oppone alla formazione dell'arco elettrico"] [FTC] [EMG] Lega a.: può essere costituita di zinco e di antimonio e trova impiego, per es., [...] negli scaricatori di tensione ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] uno rispetto all’altro; per semplicità si può pensare, per es., che all’istante iniziale i 2 triedri, ortogonali, risultino sua lunghezza l′ misurata da O′ vale
[3] formula
Per es., un treno in corsa ha per un osservatore a terra lunghezza minore ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] descrive il moto di due masse vicine l'una all'altra e distanti da una terza: tale configurazione è osservata in natura, per es., nel caso del sistema Sole-Terra-Luna.
Nel 2000 A. Chenciner e R. Montgomery hanno dimostrato l'esistenza di un'ulteriore ...
Leggi Tutto
cinetico
cinètico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. kinetikós, da kinéo "muovere"] [LSF] Di grandezze o proprietà inerenti al moto e di solito aventi stretta connessione con questioni non solo geometriche [...] ma anche dinamiche, in relazione alla struttura (per es., momenti c.) e alle proprietà dei corpi in movimento (per es., energia c.), anche astrattamente (per es., equazioni c.). Quando ci si voglia riferire ad aspetti del moto puramente geometrici s' ...
Leggi Tutto
effetto
effètto [Der. del part. pass. effectus del lat. efficere "portare a compimento", comp. di ex in funzione rafforzativa e facere "fare"] [LSF] Denomin. di fenomeno dovuto a una causa ben determinata [...] loro scopritore e in questo VII vol. sono generalm. indicati sotto quel nome, oppure sono qualificati mediante un aggettivo (per es., e. barometrico) o un sostantivo comune (per es., e. corona, e. di altitudine), sotto i quali sono allora ricordati. ...
Leggi Tutto
foglio
fòglio [Der. del lat. folium] [ALG] Sinon. di foglia. ◆ [FNC] F. di prova: lamina di opportuno materiale che viene interposta sul cammino di un fascio di particelle per vari scopi: per es., una [...] lamina di cadmio per misurare flussi di neutroni termici. ◆ [ELT] [INF] F. elettronico: denomin. di una categoria di programmi per calcolatori elettronici, tipic. per calcolatori personali, che consente ...
Leggi Tutto
fototropia
fototropìa (o fototropismo) [Comp. di foto- e del gr. tropéo "volgersi"] [CHF] [OTT] Proprietà di alcune sostanze che, per esposizione alla luce, assumono aspetti che scompaiono al cessare [...] dell'illuminamento; per es., la chinochinolina anidra, C₁H₈N₂, è una polvere gialla che esposta alla luce si colora fortemente in verde, ma ritorna al colore originale se la si scherma dalla luce; il fenomeno è attribuito alla formazione reversibile, ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...