fluidodinàmica Parte della meccanica relativa alla dinamica dei liquidi e dei gas, in genere assimilati a sistemi continui, a seconda dei casi, compressibili o incompressibili, viscosi o non viscosi. L'incompressibilità [...] 'assenza di viscosità significa che non vi sono azioni tangenziali fra elementi fluidi a contatto. In alcuni casi, per es. un'onda d'urto, si presentano discontinuità di determinate grandezze (velocità, pressione ecc.) nella trattazione del fenomeno. ...
Leggi Tutto
vita mèdia In fisica, il valore medio dei tempi di decadimento in un campione di nuclidi radioattivi o di particelle instabili. La v. m. è un parametro compreso tra frazioni anche minime (per es. 15∙10−13 [...] s per alcuni mesoni) di secondo e miliardi di anni ...
Leggi Tutto
secolare
secolare [agg. Der. del lat. saecularis, da saeculum "secolo"] [LSF] Di fenomeno che si svolga con una scala temporale estremamente grande e, se periodico, con un periodo dell'ordine di molti [...] secoli; per es., è un fenomeno periodico s. la precessione degli equinozi, che ha un periodo di circa 260 secoli. ◆ [ problema costituito dalla risoluzione di un'equazione s. (v. sopra); per es., v. modelli nucleari fenomenologici: IV 62 d. ◆ [GFS] ...
Leggi Tutto
strip
strip 〈strip〉 [FTC] Termine ingl. equivalente al-l'it. striscia, che compare in locuz. usate anche in it., riguardanti oggetti o dispositivi in cui entra per qualche verso una striscia: per es., [...] s. line (o strip-line o stripline 〈strip-làin〉), nella tecnica delle microonde, lo stesso che linea a striscia: v. microonde, circuiti a: III 829 c ...
Leggi Tutto
tera-
tèra- [Der. del gr. téras "cosa portentosa", atono] [MTR] Prefisso metrologico SI, di simb. T, che, anteposto al nome di un'unità di misura, ne moltiplica il valore per 1012; per es., un teramètro [...] (1 Tm) equivale a 1012 m, cioè a un milione di milione di metri o a un miliardo di kilometri ...
Leggi Tutto
pleiade
plèiade [Der. dal nome delle stelle Pleiadi] [LSF] Gruppo di più cose simili. ◆ [FNC] Gruppo di isotopi di una famiglia radioattiva che non possono essere separati con mezzi chimici, come, per [...] es., il gruppo costituito dal torio D, dal radio B, D e G, dall'attinio B e D, tutti isotopi tra loro. ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] J; le quantità di calore si possono esprimere in unità di lavoro, per es. in joule, come si fa nel Sistema Internazionale (SI) di unità di con C>1, quindi anche con N non molto grande (per es., N=10-100) il tempo di ricorrenza TR è enorme, di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio tecnico e scientifico, d. dell’energia è, in genere, la trasformazione di una forma di energia in un’altra che va perduta o, comunque, non è direttamente utilizzabile ai fini ai quali essa [...]
Una grandezza, un fenomeno o un elemento legato a processi nei quali si verifica d. di energia è detto dissipativo. Per es., in un’equazione descrivente il moto di un corpo in un mezzo resistente, si chiama termine dissipativo quello tra i termini ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] viscosità varia per l’azione di un campo elettrico. Sono formati da particelle in sospensione in un fluido (per es., amido in olio siliconico) che, in presenza di campo elettrico, si orientano temporaneamente, assumendo una struttura di tipo fibroso ...
Leggi Tutto
defocalizzazione
defocalizzazióne (o defocheggiamento) [Comp. di de- e focalizzazione o focheggiamento] [LSF] Il contrario della focalizzazione e quindi il ridurre, per qualche scopo, la concentrazione [...] di un fascio luminoso o particellare: per es., ottica adattabile: IV 340 b. ◆ [ELT] Tecnica utilizzata nei fotomoltiplicatori allo scopo di diminuire la corrente di buio; ciò si ottiene creando, mediante un magnete di forma anulare, un campo ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...