fotonastia
fotonastìa [Comp. di foto- e nastia] [BFS] Movimento nastico determinato da uno stimolo luminoso e precis. da variazioni, in senso sia positivo che negativo, della luminosità ambientale; per [...] es., i movimenti della corolla di molti fiori, che si aprono la mattina e si chiudono la sera. ...
Leggi Tutto
transmurale
transmurale [agg. Comp. di trans- e murale, da muro] [FME] Di fatto che avviene attraverso lo spessore di una parete organica o che riguarda una tale parete; per es., pressione t., la pressione [...] del sangue sulle parete dei vasi (v. fluidodinamica fisiologica: II 658 b) ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] , con emulsioni speciali, poco dense e a grana molto fina; quelli a fluorescenza sono costituiti da schermi con adatti fosfori, per es. a base di platinocianuro di bario, che emette luce verde, o di solfuro di zinco, che emette luce bluastra; quelli ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] il circuito s. è il circuito in cui si manifesta la corrente indotta da un circuito inducente (primario). Così, per es., in un trasformatore il circuito s. è quello dei due circuiti che fornisce ai carichi utilizzatori la potenza.
Istruzione
Scuola ...
Leggi Tutto
trappola
tràppola [Der. del franco trappa "dispositivo per catturare animali"] [FML] Negli impianti di vuotatura, manicotto della linea di vuoto verso la pompa, immerso in un criostato, per es., ad aria [...] liquida, che serve a rimuovere, per condensazione e adsorbimento su adatti materiali, qualsiasi impurità residua, spec. tracce di vapori. ◆ [FAT] T. a pompaggio ottico: lo stesso che TROOP. ◆ [OTT] T. ...
Leggi Tutto
domo
dòmo [Dal fr. dôme "cupola", che risale a doma] [GFS] Nella geologia: (a) struttura anticlinale a forma di cupola, legata per lo più a fatti di diapirismo (per es., salienza di masse di salgemma [...] che, incuneandosi tra le formazioni sedimentarie sovrastanti, deformano o spezzano gli strati inarcandoli verso l'alto); (b) cavità naturale cupoliforme nella quale, entro terreni impermeabili, si raccoglie ...
Leggi Tutto
imbedding
imbedding 〈imbèdin〉 [s.ingl. "lettiera", der. di bed "letto", usato in it. come s.m.] [LSF] L'operazione di inserire completamente una struttura fisica in un'altra, per es. la parte centrale [...] di una fibra ottica nel cilindroide costituente il rivestimento e, nei materiali compositi, l'inserzione di un materiale nella matrice formata da un altro materiale. ◆ [ALG] Particolare tipo di applicazione ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] o a un sistema, in virtù della sua posizione in un campo di forza conservativo, derivante cioè da un potenziale: quella per es., che compete a un corpo materiale in un campo gravitazionale o a una carica elettrica o a un dipolo elettrico in un campo ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] avere notevoli mutamenti nell’idrografia della regione colpita, per es. per la deviazione di corsi d’acqua, per la ha consentito di affermare che alcuni importanti t. (come, per es., quello del 1915 di Avezzano e quello del 1980 dell’Irpinia) ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] . A differenza del fattore di Fermi, il fattore di Bose non è limitato, anzi può diventare molto grande se il valore di Es è vicino a μ, come accade per lo stato di energia E0 quando, abbassando la temperatura del sistema, mantenendo costante la sua ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...