• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3019 risultati
Tutti i risultati [26059]
Fisica [3019]
Temi generali [2075]
Biografie [2082]
Medicina [1635]
Matematica [1614]
Arti visive [1630]
Diritto [1556]
Chimica [1260]
Biologia [1138]
Ingegneria [1228]

microvortice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microvortice microvòrtice [Comp. di micro- e vortice] [MCF] Vortice di dimensioni così piccole relativ. alla scala della dinamica d'insieme da dover essere trattato statisticamente e non analiticamente [...] (per es., v. fluidi strutturati, dinamica dei: II 640 e). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

paradosso

Enciclopedia on line

Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] può applicare all’antinomia di Berry. Se formalizziamo l’aritmetica in un sistema S con un numero finito di simboli elementari, per es. x, 0, 1, 2, 3, …, 9, sufficienti a esprimere un’infinità di simboli composti: x0, x1, x2, …, allora il numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – PATOLOGIA – PSICHIATRIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LOGICA – METAFISICA
TAGS: INSIEME BENE ORDINATO – RELATIVITÀ RISTRETTA – NUMERO CARDINALE – INSIEME ORDINATO – NUMERO NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paradosso (6)
Mostra Tutti

yotta-

Enciclopedia on line

yotta- In metrologia, prefisso (simbolo Y) che anteposto al nome (o al simbolo) di una unità di misura ne moltiplica il valore per 1024 (l’ottava potenza di mille): per es., 1 Ym (yottametro) =1∙1024 [...] m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – METROLOGIA

selettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

selettore selettóre [Der. del lat. selector -oris, dal part. pass. selectus (→ selettività)] [LSF] Nome generico di dispositivi per operare una selezione. ◆ [ELT] (a) Organo per effettuare una commutazione, [...] di velocità: dispositivo con cui si selezionano in un fascio di particelle quelle la cui velocità è compresa entro determinati limiti (per es., il s. a ruota dentata: v. fasci molecolari: II 523 d; per altri s. meccanici di velocità, o s. a tempi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

minimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

minimetro minìmetro [Comp. di mini(mo) e -metro] [MTR] Nome di speciali micrometri per misurare spec. piccole differenze di spessore, talora facenti parte di strumenti più complessi (per es., di un comparatore, [...] con il quale strumento il m. è spesso confuso). La forma più diffusa è quella di una piattaforma su cui si pone l'oggetto in esame e con cui è solidale un supporto per lo strumento vero e proprio; da questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

pala

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pala pala [Lat. pala, attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti] [MCC] Denomin. generica di corpo largo e appiattito che svolge una qualche funzione meccanica su materiali, a mano o meccanicamente; [...] per es., organi del genere sono la parte essenziale di macchine per smuovere e caricare materiali (p. meccanica, p. caricatrice subisce o esercita una forza o una coppia a determinati fini, per es. come parte di un timone, di un'elica, di un rotore o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pala (1)
Mostra Tutti

triade

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triade trìade [Der. del lat. trias -adis "gruppo di tre cose", dal gr. triás -ádos, che è da tréis "tre"] [CHF] Gruppo di tre elementi chimici aventi proprietà chimiche simili, come, per es., le tre [...] chimici, basato sulle analogie fra tre elementi con pesi atomici ugualmente distanziati tra loro di cui quello intermedio ha proprietà intermedie fra quelle degli altri due (per es., la t. cloro, bromo, iodio e la t. calcio, stronzio, bario). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

radio-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radio- radio- [Der. del lat. radius "raggio"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica generic. un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia; in partic., indica [...] connessione: (a) con fenomeni di radioattività (per es., in radioattivo, radioisotopo); (b) con raggi X e loro applicazioni (per es., in radiologia, radioscopia); (c) con onde elettromagnetiche, in partic. radioonde, e con le loro applicazioni (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

termomeccanico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termomeccanico termomeccànico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e meccanico] [TRM] Effetto t.: (a) generic., fenomeno termico (in genere, variazione della temperatura) conseguente a un fenomeno meccanico [...] (per es., la compressione o l'espansione di un gas); (b) specific., fenomeno che si verifica nell'elio liquido: v. elio liquido: II 394 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

fluoroscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluoroscopio fluoroscòpio [Comp. di fluorescenza e -scopio] [OTT] Denomin. generica di ogni schermo o altro dispositivo fluorescente per rendere visibili radiazioni UV, X, gamma, raggi catodici: è tale, [...] per es., lo schermo di un oscilloscopio a raggi catodici o quello usato nella radioscopia. Ogni tecnica d'osservazione con un f. si dice fluoroscopica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluoroscopio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 302
Vocabolario
es-
es- – Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
es.
es. – Grafia abbreviata di esempio; p. es. o per es., abbrev. di per esempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali