geotermoelettrico
geotermoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di geo-, termo- e elettrico] [FTC] [EMG] Centrale g.: centrale elettrica che usa come energia primaria quella di un fluido g., per es. il vapor [...] acqueo di un soffione ...
Leggi Tutto
baseball
baseball 〈béisbol〉 [FTC] [EMG] Denomin. di un tipo di avvolgimento per bobine, derivante dalla forma di queste, simile a quella della palla per il noto gioco americano (per es., v. confinamento [...] magnetico: I 710 d) ...
Leggi Tutto
termoigrometrico
termoigromètrico [agg. Comp. di termo-, igro- e -metrico] [GFS] Nella meteorologia, che si riferisce alle condizioni di temperatura e di umidità dell'aria: misure t., ecc. (v., per es., [...] meteorologia sinottica: III 805 e) ...
Leggi Tutto
Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60ª parte dell’ora 0, rispettivamente, del grado sessagesimale; si dice anche m. primo, per distinguerlo dal m. secondo (➔). Come misura di tempo si può [...] medio. Come simboli si usano per il m. di tempo la lettera m posta in esponente (per es., 12m); per il m. di angolo un apice (per es., 15′).
In psichiatria, memoria del m. (Minuten-Gedächtnis), disturbo della memoria, descritto da K. Conrad nel 1953 ...
Leggi Tutto
triboelettricità In fisica, fenomeno, detto anche effetto triboelettrico, per cui un corpo si elettrizza in seguito a strofinio. Si può produrre fra due corpi, uno almeno dei quali isolante: tra due solidi [...] vetro strofinato con lana), tra un solido e un liquido (per es., gocce di mercurio che scorrono su vetro ben pulito) e, anche, tra solido e aeriforme. Il segno delle cariche elettriche dipende dalla natura delle sostanze a contatto e dalle modalità ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] solvente (a. con reazione chimica) come si verifica per es. nel caso in cui l’anidride carbonica sciogliendosi in soluzioni Si può utilizzare al posto dell’aria un altro comburente, per es. ossidi di azoto, al fine di evitare l’ossidazione parassita ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] la terminologia è legata a tale interpretazione, ma naturalmente lo studio dei processi s. è più generale: t può avere, per es., un significato spaziale. Un tipico processo s. è quello che si ottiene quando, in una successione di lanci di una moneta ...
Leggi Tutto
trappola Dispositivo usato nella caccia per la cattura di animali. Le t. disegnate specificamente per la cattura di animali vivi possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per [...] la cattura di mammiferi di piccole e medie dimensioni, o le t. a laccio per la cattura dei carnivori; per la cattura e l’uccisione di mammiferi considerati nocivi (topi, arvicole, volpi ecc.) si usano ...
Leggi Tutto
-azione
-azione [LSF] Forma assunta dal termine azione come ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa il concretarsi del concetto espresso dagli elementi precedenti nella parola medesima: [...] per es., evaporazione il concretarsi dell'evaporare, cristallizzazione il concretarsi del cristallizzare, ecc. ...
Leggi Tutto
pseudoscopico
pseudoscòpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di pseudo- e -scopico] [OTT] Immagine p.: immagine data da un sistema ottico che sia osservabile con determinati accorgimenti, com'è, per es., in procedimenti [...] olografici: v. olografia ottica: IV 228 b ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...