• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3019 risultati
Tutti i risultati [26061]
Fisica [3019]
Temi generali [2075]
Biografie [2082]
Medicina [1635]
Matematica [1614]
Arti visive [1630]
Diritto [1556]
Chimica [1260]
Biologia [1138]
Ingegneria [1228]

arco voltaico

Enciclopedia on line

Scarica (detta anche arco elettrico) elettrica accompagnata da una emissione luminosa molto intensa che si manifesta tra le estremità sufficientemente accostate (da qualche mm a pochi cm) di due elettrodi [...] differenziale negativa, come gli oscillatori elettrici ad arco; quelle che sfruttano l’elevata temperatura dell’arco, come, per es., i forni elettrici ad arco e le saldatrici elettriche ad arco; quelle che sfruttano l’elevata brillanza dell’arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – DIAGRAMMA CARTESIANO – TENSIONE ELETTRICA – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arco voltaico (1)
Mostra Tutti

apofuoco

Enciclopedia on line

In astrofisica, per un sistema planetario e simili, è l’apside più lontano dal fuoco in cui si trova il centro del campo di forze. Sono a., per es., l’afelio e l’apogeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASTROFISICA – APSIDE – AFELIO

VOLTAMETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTAMETRO Bruno Pontecorvo Strumento che, per mezzo dell'elettrolisi, permette la determinazione della quantità dî elettricità trasportata da una corrente in un dato tempo. Esso viene perciò chiamato, [...] della corrente nei conduttori "di seconda specie" (per es., soluzioni acquose di sali, acidi o basi), obbedisce di materia liberate corrispondentemente agli elettrodi. Così, per es., nell'elettrolisi dell'acqua acidulata (soluzione diluita di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTAMETRO (2)
Mostra Tutti

equipartizione dell'energia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equipartizione dell’energia Francesco Calogero Tale concetto afferma che in un sistema termodinamico la energia tende a equipartirsi fra tutti i gradi di libertà disponibili. Per es., in un gas perfetto [...] che si trova all’equilibrio termodinamico ogni molecola tende ad acquisire ‒ nell’ambito di una distribuzione maxwelliana delle velocità ‒ un’energia media 3kΒT/2, dove kΒ indica la costante di Boltzmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

fotometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotometrico fotomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di fotometria o fotometro] [MTR] [OTT] Grandezze f.: grandezze ottiche definite sulla base delle sensazioni visive prodotte, quale, per es., il flusso luminoso, [...] e non, come capita per le grandezze ottiche fisiche o energetiche, in base al contenuto energetico: v. misurazioni ottiche: IV 41 f. Per la corrispondenza tra le grandezze f. e quelle energetiche, nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – OTTICA

rappresentato

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

rappresentato rappresentato [agg. Part. pass. di rappresentare (→ rappresentazione)] [LSF] Di un ente che viene sostituito a un altro al quale, mediante un'opportuna legge, sia equivalente; per es., [...] in un piano in cui sia fissato un sistema di riferimento, ogni punto può essere r. mediante le sue coordinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

gatteggiamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gatteggiamento gatteggiaménto [Der. di gatteggiare "avere la pupilla luminosa", fenomeno frequente spec. nei felini] [FSD] Particolare effetto di luce che presentano certe sostanze, spec. alcuni minerali [...] (per es., il quarzo), dovuto a riflessioni interne per inclusioni regolari di minuti cristallini di sostanze diverse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

decalescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decalescenza decalescènza [Comp. di de- e del lat. calesce×re "scaldarsi"] [TRM] Assorbimento di calore che, nel riscaldamento a temperatura costante, si produce in alcuni materiali, per es. nel ferro, [...] per effetto di variazioni nella struttura cristallina; è il fenomeno inverso della ricalescenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

popolazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

popolazione popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli [...] elettroni di conduzione in un metallo, in quanto aventi la libertà di muoversi in esso, proprietà che non è invece posseduta dagli altri elettroni, legati negli ioni del reticolo, e così è anche, in generale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su popolazione (2)
Mostra Tutti

ripetibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ripetibile ripetìbile [Der. di ripetere "ottenere di nuovo", dal lat. repetere, comp. di re- "di nuovo" e petere "chiedere"] [LSF] Di esperimento o misurazione o regolazione (per es., quella della sintonia [...] di un radioricevitore) che può essere fatto più volte, ottenendosi sempre, nelle medesime condizioni ed entro gli errori sperimentali, il medesimo risultato (questa proprietà si chiama ripetibilità) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 302
Vocabolario
es-
es- – Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
es.
es. – Grafia abbreviata di esempio; p. es. o per es., abbrev. di per esempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali