• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3019 risultati
Tutti i risultati [26061]
Fisica [3019]
Temi generali [2075]
Biografie [2082]
Medicina [1635]
Matematica [1614]
Arti visive [1630]
Diritto [1556]
Chimica [1260]
Biologia [1138]
Ingegneria [1228]

elettromotore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettromotore elettromotóre [agg. (f. -trice) Comp. di elettro- e motore] [EMG] Campo e.: il campo elettrico non conservativo che, in un generatore o in certi fenomeni (per es., quelli d'induzione elettromagnetica), [...] nello spazio libero, determina o è capace di determina-re una corrente elettrica non autodistruggentesi (com'è, per es., quella derivante dalla scarica di un condensatore carico); deriva dalla trasformazione di un'energia di natura non elettrica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

nanocristalli

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nanocristalli Sergio Carrà Cristalli che hanno dimensioni dell’ordine dei nanometri. Pur avendo la stessa struttura cristallina presentano proprietà fisiche e chimiche diverse per ciascuna dimensione; [...] i materiali magnetici e quelle catalitiche per le sostanze chimicamente attive. Possono essere preparati in diversi modi; per es. operando in fase gassosa e facendo espandere attraverso un ugello una corrente di atomi metallici nella quale ha luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI

fotochimico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotochimico fotochìmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e chimico] [CHF] [OTT] Processi f.: quelli indotti dal-l'azione di radiazioni elettromagnetiche, quali, per es., la catalisi f. (fotocatalisi), [...] la dissociazione f. (fotodissociazione) e il processo fotografico che avviene nell'emulsione sensibile di una pellicola o lastra fotografica. ◆ [CHF] [OTT] Reazioni f. primarie e secondarie: → fotochimica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

by-pass

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

by-pass by-pass 〈bài pàas〉 [s.ingl. "passaggio di fianco", usato in it. come s.m. invar.] [ELT] B. elettrico: per analogia con il dispositivo idraulico (v. oltre), bipolo (per es., un resistore o un [...] ad altri dispositivi per offrire una facile via a correnti (per es., ad alta frequenza e allora va bene un condensatore) che non il funzionamento della conduttura principale quando si voglia porre fuori esercizio l'apparecchio, per es. per ripararlo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

sub-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sub- sub- [Lat. sub- "sotto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa: (a) "sotto", sia concret. che figurat., in quest'ultimo caso per indicare una subordinazione (per es., subanello, [...] sublunare, ecc.); (b) "quasi", come dire un po' al di sotto del signif. pieno del termine cui si applica (per es., submetallico, suborizzontale, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

bipèndolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bipendolo bipèndolo [Comp. di bi- e pendolo "pendolo doppio"] [MCC] Il sistema costituito da due pendoli uno articolato sull'altro, con assi di oscillazione paralleli: per es., una campana e il suo battaglio. [...] ◆ [GFS] B. gravimetrico: → pendolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

autoguida

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoguida autoguida [Comp. di auto- e guida] [FTC] (a) Genericam., lo stesso che guida automatica. (b) Il dispositivo mediante il quale si realizza tale guida, per es. in un missile (detto allora missile [...] autoguidato) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

waist

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

waist waist 〈uéist〉 [OTT] S. ingl. equivalente all'it. strozzatura che s'incontra in questioni di ottica in relazione al restringimento di fronti d'onda (per es., v. diffrazione della luce: II 146 d). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

elementale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elementale elementale [agg. Der. di elemento] [LSF] Che riguarda gli elementi costitutivi di qualcosa o la loro natura; è forma usata talora invece di elementare: per es., analisi e. di una roccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

microbilancia

Enciclopedia on line

Bilancia di elevata sensibilità e piccola portata. Le m. possono essere strutturalmente bilance di precisione a due piatti nelle quali sono posti in atto vari accorgimenti (per es., nel sistema di carico) [...] su un unico display d la somma dei segnali dei due sistemi sensori. In una m. ibrida di buona qualità che abbia, per es., una portata massima di 3,000 g le masse campione interne coprono l’intervallo 0-2,999 g, mentre le cifre decimali inferiori a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: FORZA ELETTROMAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – SPINTA DI ARCHIMEDE – MICROPROCESSORE – ELETTROMAGNETE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 302
Vocabolario
es-
es- – Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
es.
es. – Grafia abbreviata di esempio; p. es. o per es., abbrev. di per esempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali