In metrologia (dal gr. τέρας «cosa portentosa»), prefisso che, anteposto al nome di un’unità di misura, ne moltiplica il valore per 1012 (simbolo T): per es., 1 teraohm (simbolo: TΩ) equivale a 1012 ohm. ...
Leggi Tutto
riproduttore
riproduttóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di riprodurre (→ riproducibile) "che riproduce"] [FTC] (a) Il trasduttore finale di un sistema di riproduzione di informazioni registrate: per es., [...] : macchina, ormai poco usata, per riprodurre su schede vergini le perforazioni di una scheda perforata, in qualche caso effettuando anche semplici operazioni logiche, come, per es., mettere insieme su una sola scheda i dati di più schede perforate. ...
Leggi Tutto
metacronismo
metacronismo (o metacronìa) [Comp. di meta- e -cronismo (o -cronia)] [MCC] Il moto metacronico, cioè coordinato (→ metacronico). ◆ [BFS] Il movimento coordinato di organi, per es. quello [...] delle ciglia vibratili che determina la locomozione di alcuni microrganismi acquatici e per il quale si distinguono il m. antiplettico, il m. diaplettico e il m. simplettico: v. locomozione animale acquatica: ...
Leggi Tutto
fotodegradazione
fotodegradazióne [Comp. di foto- e degradazione] [CHF] [OTT] Processo chimico-fisico dovuto a radiazioni luminose, per cui un composto muta la sua struttura: per es. nei polimeri consiste [...] in una depolimerizzazione o altre reazioni che conducono a una diminuzione di alcune caratteristiche del polimero stesso, spesso anche a un peggioramento delle proprietà fisiche e meccaniche degli oggetti ...
Leggi Tutto
barometrico
baromètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di barometro] [LSF] Effetto b.: la dipendenza di una determinata grandezza fisica dalla pressione atmosferica; è tale, per es., la variazione con la pressione [...] atmosferica dell'intensità della radiazione cosmica in un certo luogo: v. radiazione cosmica: IV 656 a. ◆ [GFS] Formule b.: lo stesso che formule ipsometriche: → ipsometrico ...
Leggi Tutto
doratura
doratura [Der. di oro] [FTC] [FSD] Rivestimento di un oggetto con un sottilissimo strato d'oro, fatto a scopo protettivo oppure, come accade, per es., nell'elettronica, per assicurare una buona [...] e duratura conducibilità elettrica. Su oggetti metallici, previamente puliti, la d. può essere ottenuta con diversi procedimenti, il più usato è quello galvanico ...
Leggi Tutto
anamorfico
anamòrfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di anamorfosi] [OTT] Di sistema ottico che dia luogo ad anamorfosi delle immagini prodotte da altri sistemi, per es. da obiettivi; a sistemi di questo tipo, [...] costituiti da lenti cilindriche oppure da opportune combinazioni di lenti e di prismi, si ricorre per applicazioni particolari (→ anamorfosi: A. ottica) ...
Leggi Tutto
Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, approssimativamente, la forma di una croce di s. Andrea; ma già nell’alfabeto greco questa si raddrizzò e il [...] dalla Toscana per imitazione in un buon numero di parole, che sono quindi entrate in italiano con -d- da -t- latina (per es., spada, lat. spata; lido, lat. litus). Fatta eccezione dunque per le -t- latine passate a -d- in seguito a lenizione in molte ...
Leggi Tutto
superscambio In fisica, interazioni di particolari forze di scambio fra ioni in sostanze antiferromagnetiche o ferromagnetiche: precisamente, si tratta di interazioni fra ioni metallici magnetici (per [...] es., di Ni) che avvengono per il tramite di anioni ossigeno, o anche anioni alogeni. ...
Leggi Tutto
processi di rilassamento dell’energia
Carlo Cavallotti
Un sistema termodinamico nel quale venga immessa energia tende a ridistribuirla al suo interno in funzione dei propri gradi di libertà. Per es., [...] fondamentale a uno stato eccitato. A seconda della modalità secondo la quale viene fornita energia al sistema (per es., contatto con bagno termico, bombardamento elettronico o ionico, luce laser) le molecole tenderanno a immagazzinare energia negli ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...