• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3019 risultati
Tutti i risultati [26059]
Fisica [3019]
Temi generali [2075]
Biografie [2082]
Medicina [1635]
Matematica [1614]
Arti visive [1630]
Diritto [1556]
Chimica [1260]
Biologia [1138]
Ingegneria [1228]

microporosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microporosita microporosità [Comp. di micro- e porosità] [FSD] Proprietà di materiali solidi con fitti pori molto piccoli (dimensioni lineari dell'ordine del μm), di origine sia naturale (per es., certe [...] rocce) che artificiale (per es., nella siderurgia, colate in cui si sviluppano fitte bollicine durante il raffreddamento). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

superlorentziano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superlorentziano superlorentziano [agg. Comp. di super- e lorentziano] [OTT] Riga, o linea, s.: particolare profilo di righe spettrali di assorbimento, derivato da quello lorentziano; per es., v. ottica [...] atmosferica: IV 348 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

termointerruttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termointerruttore termointerruttóre [Comp. di termo- e interruttore] [FTC] [EMG] Interruttore elettrico il cui funzionamento è determinato da un elemento sensibile a variazioni di temperatura (per es., [...] i termoregolatori elettrici a lamina bimetallica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Diffusion-Limited Aggregation

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Diffusion-Limited Aggregation Diffusion-Limited Aggregation (DLA) 〈difiùsŠon lìmitid aggreg✄èsŠon〉 [FML] Denomin. ingl. "aggregazione controllata dalla diffusione" di un modello teorico di aggregazione [...] (per es., v. soluzioni colloidali: V 414 d). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

chocking

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

chocking chocking 〈cŠòkin〉 [s.ingl., Der. di to chock "bloccare"] [MCF] Particolare fenomeno di impossibilità di moto stazionario che può verificarsi in correnti fluide; per es., v. biofluidodinamica: [...] I 360 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

nonetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nonetto nonétto [Der. di nono, sul modello di duetto, terzetto, ecc. "fatto di nove cose"] [FSN] Insieme di nove stati possibili per una particella (per es., v. adroni: I 60 f). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

ottica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] grandezza fisica che rappresenta la perturbazione luminosa in P (per es., il vettore di intensità del campo elettrico) si può dal fatto che le suscettività non lineari sono relativamente piccole: per es., il valore di χ2 è dell’ordine di 10−2 m/V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottica (9)
Mostra Tutti

iperberillio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iperberillio iperberìllio [Comp. di iper(one)- e berillio] [FNC] Berillio con ipernucleo, cioè nel cui nucleo un nucleone è stato sostituito da un iperone; per es., l'i. Σ- ha un nucleo composto da 5 [...] protoni, 6 neutroni e un iperone Σ- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

bidimensionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bidimensionale bidimensionale [Comp. di bi- e dimensionale] [LSF] Qualifica di enti caratterizzati da due dimensioni fisiche o, più spesso, geometriche: grandezza b., sistema b. (per es., v. modelli [...] risolubili in meccanica statistica: IV 66 f e immagini, elaborazioni di: III 166 e) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

paraemiedria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paraemiedria paraemiedrìa [Comp. di para-2 ed emiedria] [FSD] Nella cristallografia, caso particolare di emiedria, che porta a forme derivate (forme paraemiedriche) centrosimmetriche, come, per es., [...] l'emiedria per la quale dal cubo piramidato si ottiene il pentagono dodecaedro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 302
Vocabolario
es-
es- – Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
es.
es. – Grafia abbreviata di esempio; p. es. o per es., abbrev. di per esempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali