monoenergetico
monoenergètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mono- e energetico] [LSF] Di sistema caratterizzato da un unico ben definito valore di energia; per es., è tale un fascio di particelle identiche [...] e con la medesima velocità, che quindi hanno tutte la medesima energia cinetica ...
Leggi Tutto
Scienziato statunitense (n. Freeport 1807 - m. 1881), noto come uno dei pionieri dell'analisi spettrale. Si occupò anche di altre varie questioni di chimica (per es. sulla distillazione del petrolio) e [...] di fisica (problemi inerenti alla telegrafia, ecc.) ...
Leggi Tutto
quadridimensionale
quadridimensionale [agg. Comp. di quadri- e dimensionale] [ALG] [RGR] Di spazio a quattro dimensioni, i cui punti si rappresentano cioè con quattro coordinate, com'è, per es., il cronotopo [...] (le tre coordinate spaziali ordinarie e il tempo come quarta coordinata: v. spazio e tempo). ◆ [ALG] Figura q.: figura dello spazio a quattro dimensioni, com'è, per es., l'ipercubo. ...
Leggi Tutto
Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] analogiaA. di proporzionalità è quella di un termine che conviene a più cose, in ragione di una similitudine di rapporto. Per es., ‘visione’, riferita sia all’operazione dell’occhio sia a quella dell’intelletto, non dice la stessa cosa in tutti e due ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, termine genericamente riferito a meccanismo, dispositivo, macchina che può funzionare soltanto in un certo modo, e non nel modo contrario: è i., per es., un dispositivo ad arpionismo.
In [...] termodinamica, di un particolare modo in cui può compiersi una trasformazione (➔ termodinamica) ...
Leggi Tutto
h
h 〈akka〉 [Forma min. della 8a lettera dell'alfab. it.] [ANM] Nel simb. di alcune funzioni, significa che si tratta di una funzione iperbolica: per es., sinha è il simbolo del seno iperbolico di a. [...] costante di Planck; ℏ (h tagliata)=h/(2š) è il simb. della costante di Planck ridotta. ◆ [MTR] (a) Simb. del pref. metrologico etto-. (b) Simb. dell'ora (dal lat. hora), eventualmente a esponente in misure di tempo: per es., 16.5 h=16.5h=16.5 ore. ...
Leggi Tutto
bifase
bifase [agg. Comp. di bi- e fase "che ha due fasi"] [TRM] Qualifica di sistema termodinamico in cui sono presenti due fasi: per es. acqua e ghiaccio in equilibrio a 0 °C. ◆ [FTC] [EMG] Motore [...] elettrico b.: motore alimentato da un sistema b. di corrente: → motore. ◆ [FTC] [EMG] Sistema b. di correnti elettriche: quello costituito da due correnti alternate della stessa frequenza, sfasate fra ...
Leggi Tutto
elettroottico
elettroòttico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettroottica] [OTT] Cella e.: dispositivo basato sull'effetto e. Kerr, o effetto e. quadratico, usato, per es., per modulare l'intensità di un raggio [...] luminoso, secondo lo schema della cella di Karolus: → Karolus, August e v. elettroottica: II 379 f. ◆ [OTT] Effetto e. Pockels: v. elettroottica: II 381 a. ◆ [FSD] Materiale e.: v. ceramici, materiali: ...
Leggi Tutto
van
van [Prep. olandese "di, de"] [LSF] Predicato di cognomi olandesi che in questo Volume VII, come nei repertori biografici olandesi, è stato posposto al nome (per es., Waals, Johannes Diederik van [...] der), a eccezione dei nomi di persone di orgine olandese emigrate in paesi di lingua diversa, dove è diventato parte essenziale del cognome ed è scritto con l'iniziale maiuscola (per es., Van Allen). ...
Leggi Tutto
fisio-
fisio- [Der. del lat. physio-, dal gr. phy´sis "Natura"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento a funzioni organiche o a organismi (per es., in fisiologia) oppure [...] a dispositivi fisici (per es., in fisioterapia). ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...