Jump
Jump 〈gŠamp〉 [s.ingl. "salto"] [LSF] Termine ingl. equivalente all'it., salto e spesso usato in luogo di questo, per es. nell'informatica per l'istruzione omonima o, generic., per indicare una diversa [...] variazione di una grandezza o dell'andamento di un fenomeno ...
Leggi Tutto
ortogonalita
ortogonalità [Der. di ortogonale] [ALG] Condizioni, o relazioni, di o.: le condizioni analitiche affinché due enti siano ortogonali, come per es. per due rette, due matrici, due vettori [...] (→ ortogonale). ◆ [MCQ] Teorema di o. di autofunzioni: v. meccanica quantistica: III 709 e ...
Leggi Tutto
termoione
termoióne [Comp. di termo- e ione] [ELT] Ione prodotto da un termoelettrone che ionizza per urto una molecola gassosa, per es. in seno all'aeriforme che riempie un tubo a gas. ◆ [FSD] Ione [...] emesso da un solido per effetto termoionico ...
Leggi Tutto
traslazionale
traslazionale [agg. Der. di traslazione] [LSF] Che riguarda una traslazione o deriva da una traslazione, talora sinon. di traslatorio; per es., oscillazione t., che avviene con moto traslatorio [...] alternato. ◆ [ALG] Gruppo t.: insieme di traslazioni che formino un gruppo ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] sistemi di semiconduttori a base di silicio (MOSFET ecc.), congiuntamente a una membrana specifica per il composto da analizzare. Per es., è possibile costruire un s. per l’idrogeno gassoso ricoprendo il gate di un transistore MOS con un film sottile ...
Leggi Tutto
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di [...] ] Forma n.: per un'equazione, una delle infinite forme equivalenti che essa può assumere, scelta secondo opportuni criteri di semplicità e di utilità; per es., la forma n. dell'equazione di una retta ax+by+c=0 è: (ax+by+c)/[± (a2+b2)]1/2=0, il doppio ...
Leggi Tutto
magnetoplasma
magnetoplasma [Comp. di magneto- e plasma] [FPL] Denomin. di un plasma sottoposto all'azione di un campo magnetico esterno, com'è, per es., un metallo in un campo magnetico, un plasma sottoposto [...] magnetico oppure, in altro ambito, la ionosfera o la magnetosfera terrestri nel campo geomagnetico. ◆ [FPL] M. minoritario: un m. immerso in una più densa atmosfera gassosa neutra, com'è, per es., la parte inferiore della ionosfera terrestre. ...
Leggi Tutto
sottounita
sottounità [Comp. di sotto- e unità] [FTC] Suddivisione, in parti singolarmente funzionali, di un'unità funzionale di un sistema (per es., s. di trasformazione, di raddrizzamento, di livellamento, [...] di regolazione di un'unità di alimentazione di un sistema elettrico). ◆ [MTR] Unità di misura che sia un sottomultiplo di un'unità di misura principale ...
Leggi Tutto
hiss
hiss 〈his〉 [ASF] [GFS] Termine ingl. "sibilo", corrispondente all'it. radio sibilo, con il quale s'indicano radioemissioni naturali, per es. dovute a whistler o concomitanti ad aurore polari, che [...] in un radioricevitore provvisto di uscita acustica (altoparlante o cuffia telefonica) si manifestano come sibili più o meno lunghi e modulati ...
Leggi Tutto
Informatica
Istruzione elementare che altera il susseguirsi dei passi costituenti i programmi applicativi rispetto alla sequenza delle istruzioni; è diffusamente utilizzata, per es., per realizzare concatenamenti [...] pari a ρghQ essendo ρ la densità dell’acqua e g l’accelerazione di gravità; la potenza effettivamente utilizzabile, per es. con una turbina, si ottiene dalla precedente, detraendone la parte assorbita dalle perdite lungo il condotto tra le sezioni ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...