TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] nell'imminenza della battaglia e sembra tendesse soltanto a disporre di questo o quell'oggetto di appartenenza strettamente individuale, ad es., le armi.
Certo è che appunto a fini analoghi fu da principio applicato quel tipo di vendita solenne che ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] Stato la facoltà di perseguire l'autore indipendentemente dagli ordinari criteri di collegamento all'ordinamento nazionale (come avviene, per es., per la pirateria nell'art. 105 della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982), o ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] individui che non sono in grado di chiederlo, come, per es., neonati destinati a morire o a vivere in condizioni di grave difficoltà e abusi di quanto temuto. Nello Stato dell'Oregon, per es., si è visto che il fatto di essere disposti ad aiutare a ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] che è a dire al controllo della malattia. Altri autori, che seguono in linea di massima il pensiero di Parsons, sono per es. B. Barber e W.J. Goode, i quali definiscono il processo di professionalizzazione come il mutamento più importante occorso nel ...
Leggi Tutto
L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] legge operare, interviene il giudice in corso di a. (v. per es. gli artt. 669 quinquies e 816 ter del nostro c.p.c.). : le parti, con l'accordo compromissorio, possono restringere (v. per es. l'art. 1482 del codice di procedura civile francese, o l' ...
Leggi Tutto
SABOTAGGIO
Ottorino Vannini
. La parola "sabotaggio" sta a indicare fatti di gravità notevolissima che ledono o espongono a pericolo la sicurezza e la normalità della produzione, costituendo una caratteristica [...] - dispone il detto articolo - e alla multa non inferiore a lire cinquemila, qualora il fatto non costituisca un più grave reato (es., il delitto di sabotaggio di cose militari, art. 253; il delitto di incendio, art. 4-25; il delitto di distruzione di ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] un numero molto limitato di settori, anche a causa dell’avversione della Cgil nei confronti del lavoro a chiamata: si pensi, ad es., al CCNL degli studi professionali del 17.4.2015 (art. 57).
8 Cfr., fra gli altri, Santoro Passarelli, G., a cura di ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] suspensus cereri, su di una forca); in altre ipotesi (per es., le violenze del figlio verso i genitori o la violazione della seconda del popolo: ai tentativi di integrazione di alcuni (per es. i goti) si accosta l'irrigidimento di altri, che ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] a 0,8 g/l), lasciando invece impunite le condotte che, pur superando la soglia della punibilità, sono di particolare tenuità (es., guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico di poco superiore a 0,8 g/l). Diverse le soluzioni prospettate: in un ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] in capo al datore subentrante. Spesso tale obbligo è condizionato all’invarianza dei termini e delle modalità di esecuzione dell’appalto (ad es. art. 4 CCNL imprese di pulizia e servizi integrati/multi servizi del 51.5.2011 e art. 7 CCNL servizi ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...