Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] ordine alla sussistenza, o all’assenza, della colpa, da cui viene fatta dipendere l’applicabilità dell’art. 586. Si consideri, ad es., Cass. pen. n. 43006/2011, ove la colpa del cedente (un minorenne, anch’egli consumatore di droga) per la morte del ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] 764, contraria a una Cassazione di Napoli consolidata nel senso del rinvio ad un giudizio petitorio); in materia di obbligazioni (p. es. Pagamento di debiti da giuoco e deposito preventivo della posta, ibid., XV [1917], I, pp. 524-538, a proposito di ...
Leggi Tutto
ECOWAS (Economic community of west African States)
ECOWAS
(Economic community of west African States) Organizzazione internazionale che raggruppa 16 Stati dell’Africa occid. (Benin, Burkina Faso, Capo [...] integrarsi con il franco CFA, utilizzato da otto altri Stati. L’ECOWAS ha avuto un ruolo importante nella risoluzione di conflitti civili, intervenendo per es. in Liberia (1990) e Sierra Leone (1997) con la sua forza militare multilaterale (ECOMOG). ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] P. risolvente negli strumenti ottici
In questi, a determinare il p. risolvente sono generalmente i fenomeni di diffrazione. Ci si ponga, per es., nel caso di un telescopio (v. fig.): l’immagine che di una stella, cioè di una sorgente puntiforme S, l ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] secondo i valori crescenti è un buon o.; invece l’o. delle frazioni positive secondo i valori crescenti non è un buon o. (per es., il sottoinsieme di tutte le frazioni maggiori di 1/2 non ha un primo elemento), e così l’o. dei numeri reali secondo la ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] di regola è nullo, salvo che la legge non disponga che la clausola relativa si debba considerare come non apposta (per es., nel testamento).
Si hanno varie specie di c.; in base alla sua funzione, si distingue la c. sospensiva, che sospende il ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] continentali sono sostanzialmente di due tipi: pericontinentali, dove il mare ha trasgredito il margine di un continente (per es., la quasi totalità delle attuali p. continentali) ed epicontinentali, dove il mare ha trasgredito sull’intero continente ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, ente di diritto pubblico derivato dalla Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia degli operai, istituita con l. 350/17 luglio 1898, che nel [...] , assegno sociale, invalidità civili). Provvede inoltre al pagamento di tutte le prestazioni a sostegno del reddito quali, per es., la disoccupazione, la malattia, la maternità, la cassa integrazione, il trattamento di fine rapporto, e di quelle che ...
Leggi Tutto
Un contratto nullo (se la nullità non è dovuta ad illiceità: v. Nullità. Diritto civile) può produrre gli effetti di un contratto diverso, del quale contenga i requisiti di forma e di sostanza, qualora, [...] , in quanto non si ha una modifica del contratto, ma una diversa qualificazione formale, rimanendo unico il negozio. Ad es. è conversione in senso proprio quella di un contratto costitutivo di usufrutto immobiliare in contratto di locazione, ma si ha ...
Leggi Tutto
Mezzo di conservazione del patrimonio del debitore attribuito dalla legge al creditore. Consiste nella facoltà attribuita al creditore di esercitare i diritti e le azioni che spettano verso i terzi al [...] , per loro natura o per disposizione di legge, non siano strettamente inerenti alla persona del debitore, come, per es., il credito per alimenti, il diritto di revoca della donazione per ingratitudine ecc. Il creditore, quando agisca giudizialmente ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...