Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] di una 'non scuola' non è forse né corretto, né utile. Si possono tuttavia individuare temi ricorrenti come, per es., la critica sociale al principio individualistico della codificazione e i tentativi di sistemazione del nuovo diritto che si veniva ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] al legato quale atto di privata autonomia o al cd. legato ex lege (es. art. 540, co. 2, c.c.) (Bonilini, G., Il legato i legati di facere. Consista esso in un’attività materiale (es. imbiancare l’abitazione, costruire una villa, insegnare un’arte ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] che la riduzione dell’orario normale di lavoro disposta dalla contrattazione collettiva trova applicazione (solo) “ai fini contrattuali”: ne consegue che, ad es., la disciplina di cui all’art. 5, co. 3 e 4 del d.lgs. n. 66, circa le ipotesi in cui è ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] propria”, ha dovuto prendere atto che vi sono casi – quando ad es. il ricorso è rigettato per ragioni estranee al “merito” – nei degli atti e prospettive, ivi, 2016, 207 e ss.
13 Il profilo emerge ad es. in C.T.R., Veneto, 29.2.2016., n. 318, in Rass. ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] da Cass., 16.10.1985, n. 5098, nonché, più di recente, da Cass., 7.9.2000, n. 11806; Cass., 5.12.2007.
6 In questo senso, v. ad es. Cass., 23.3.2005, n. 6326. V. altresì la cit. Cass., S.U., 24.11.2006, n. 25033.
7 Per i termini entro i quali viene ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] notarile, attraverso cui si arrivava a essere giudice e cancelliere. Il titolo di notaio, tra i poeti siciliani, spetta, per es., a Giacomo da Lentini, Stefano Protonotaro, Guido delle Colonne e Pier della Vigna. In altra area, il notaio fiorentino ...
Leggi Tutto
La condizione è un avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] di regola è nullo, salvo che la legge non disponga che la clausola relativa si debba considerare come non apposta (per es. nel testamento). Si hanno varie specie di condizione a seconda: a) della sua funzione, per cui si distingue la condizione ...
Leggi Tutto
Politica
Nelle relazioni internazionali, ciascuno degli organi che un soggetto di diritto internazionale invia presso un altro soggetto, o presso una pluralità di altri soggetti, per assistere allo svolgimento [...] parte attiva. L’invio di o. è una consuetudine adottata ormai da tempo nei rapporti fra le varie Chiese cristiane; per es., al concilio Vaticano II sono stati ammessi come o. esponenti delle Chiese ortodosse separate, di quella Anglicana, e di altre ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] fenomeno collettivo.
Ciò significa che con i c. si procede alla conta e alla descrizione secondo predeterminati caratteri (per es., sesso, età, stato civile) di tutte le unità che compongono l'universo da indagare (la popolazione italiana, le aziende ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] vista. Dalla riunione di questi dati formali risulta la volontà di creare lo chèque e non altro titolo di credito, ad es. una tratta in bianco. Uno chèque, nella forma più semplice è questo: alla Banca Commerciale Italiana di Sassari; pagate a vista ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...