Diritto
Si chiama c. fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra c. fortuito [...] di un gran numero di fattori i cui effetti in un fenomeno è difficile, o impossibile, studiare singolarmente; si dice, per es., che nel lancio di un dado il risultato è determinato dal caso. In tali condizioni è impossibile conoscere in anticipo il ...
Leggi Tutto
PIGNORAMENTO
Antonio Segni
. La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] dei beni sottoposti all'esecuzione oltre il patrimonio del debitore: es., art. 1958, n. 3 cod. civ.: la sfera -355) o determinati investimenti in titoli di stato, o enti pubblici (es., buoni postali fruttiferi: decr. min. 5 maggio 1930, Gazz. uff ...
Leggi Tutto
SCHUCKING, Walter
Giurista, nato il 6 gennaio 1875 a Münster, in Vestfalia. Ha insegnato a Breslavia (1900-1903), a Marburgo (1903-1921), alla scuola degli studî superiori commerciali di Berlino (1921-1926); [...] .
Si è occupato soprattutto di diritto internazionale. Alcune delle sue opere sono state tradotte in altre lingue, come, per es., Der Staatenverband der Haager Conferenzen (Monaco 1912), tradotta in inglese nel 1918. Le sue opere principali sono: Das ...
Leggi Tutto
WIFA
Francesco Calasso
Era, nell'antico diritto germanico, il mezzo col quale si rendeva palese l'ipoteca gravante sopra un fondo: e consisteva in un bastone, che si piantava nella terra, portante in [...] generale: essa, del resto, riguardava assai da vicino la pignoratio, e infatti in alcune fonti barbariche il rapporto è evidente (es. Liut. Notit. 2 "... Wifare aut pignerare..."). Né l'usanza venne meno tanto presto, se lo statuto veneto (III, 34 ...
Leggi Tutto
LE BRAS, Gabriel (App. II, 11, p. 172)
Samele Sabino ACQUAVIVA
Oltre che come giurista, il Le Bras (che è anche prof. di sociologia della religione all'École pratique des Hautes Études e nell'Institut [...] delle cause del fenomeno e delle sue connessioni con la dinamica degli altri aspetti della vita sociale, per es. con la condizione sociale ed economica degli individui, con il grado di urbanizzazione e industrializzazione delle diverse aree ...
Leggi Tutto
Welfare state, Stato del benessere
Tiziano Treu
1. Lo Stato sociale (o Stato del benessere, welfare state), secondo una definizione largamente accettata, è un insieme di politiche pubbliche con cui [...] categorie centrali del mercato del lavoro, mentre per altre categorie prevedono tutele ridotte, talora del tutto carenti, per es. nelle prestazioni per i casi di inattività e di povertà. Questi squilibri del welfare pubblico sono in parte «compensati ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] ordinaria abbiano realizzato i fini, che spesso il testo costituzionale impone siano perseguiti dalla “legge”.
Del resto è molto dubbio che, ad es., nei casi contemplati dagli artt. 54, co. 1, 101, co. 2, e 111, co. 7, si tratti di un mero rinvio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] rispetto a quella tradizionale.
Si pensi, per es., al rinnovato grande interesse per l’organizzazione amministrativa vita autonoma. Sembra poter prospettare la perdita di identità, per es., l’idea per cui non si possa più parlare di diritto ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] fiscale è andata aumentando in tutte le principali economie industrializzate per gran parte della seconda metà del 20° secolo. Per es., a metà degli anni 1960 il rapporto fra entrate fiscali correnti e PIL era pari al 24,7% negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto consistente nella soppressione di una o più vite umane.
Previsto e disciplinato dal titolo XII c.p. dedicato ai delitti contro la persona, l’omicidio può assumere la forma dolosa (art. [...] più diverse situazioni socioculturali, tra i cacciatori di teste, nelle sporadiche occasioni di aggressione tra membri del gruppo (per es., tra i Naga dell’Assam), in sette religiose quali i Thug indiani e, nella civiltà occidentale euroamericana ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...