RIPERT, Georges
Carlo Predella
Giurista francese, nato a La Ciotat (Bouches-du-Rhône) il 22 aprile 1880. Importante opera del R. è la nuova edizione (12ª) del celebre Traité élémentaire de droit civil [...] in parte dalla giurisprudenza francese, notoriamente audace nell'interpretazione del Code Civil. Alcune di queste nozioni giuridiche (ad es., l'abuso del diritto, la responsabilità oggettiva, ecc.) già il R. aveva ampiamente illustrate, con molti ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] . div.), ma anche in altre norme di questo provvedimento legislativo (v., per es., art. 5, co. 1 e 5, e art. 6, co. 10 .c., sembrano riconoscere la possibilità dell’intervento adesivo dipendente, per es., dei nonni stessi e degli zii (su questi temi , ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] fonti romane non avevano loro esplicitamente concesso. Così, per es., quando si arrivò a sostenere che l’interpretazione delle per la ratio naturalis e l'aequitas canonica è, per es., un tratto saliente dell’opera di Baldo, giurista filosofo che ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] essa registra tuttora la presenza di una pluralità di parametri di riferimento che ne hanno ampliato l’area operativa (ad es., che nell’area dei contratti di affitto di fondo rustico a coltivatore diretto, per la qualifica soggettiva non si richiede ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] nella fase attiva, tutti gli atti di indagine e di ricerca della prova espressamente indicati nel capo III (ad es., il trasferimento temporaneo in altro Stato membro di persone detenute nello Stato, l’audizione mediante videoconferenza, le richieste ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] ordine internazionale, gerarchico-federativo, in luogo dell'anarchia cosmopolitica, funzionale agli scopi del "gretto" colonialismo mercantile inglese (cfr. ad es. L'idea dell'Europa e la guerra, in Lo Stato, XIV [1943], pp. 6578, ora in C. C.: Dalla ...
Leggi Tutto
Le costituzioni
Valerio Onida
Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] anche insieme di norme non scritte, bensì consuetudinarie, che hanno il medesimo carattere e le medesime finalità (per cui per es. si può parlare e si parla della Costituzione del Regno Unito, benché com’e noto solo in parte le norme costituzionali ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] lesiva di un diritto soggettivo, può dar luogo a r. contrattuale dello Stato, sia che si tratti di rapporti di diritto privato (per es., compravendita tra lo Stato e un privato), sia di rapporti costituiti e regolati da norme di diritto pubblico (per ...
Leggi Tutto
I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] diaspora». Al contrario, la dimensione individuale della migrazione, accanto a ipotesi di movimento forzato (indotto, ad es., da catastrofi naturali, da conflitti armati interni o internazionali, da minacce o persecuzioni per motivi etnici, religiosi ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] negozio giuridico, o perché è materialmente forzato a compiere ciò da cui si dovrebbe desumere una sua volontà (per es., sottoscrizione di un documento ottenuta conducendo la mano del sottoscrivente), o perché date minacce lo inducono a volere. Nell ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...