Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] .
È un approccio che si riscontra, per es., nell'ordinamento federale tedesco, che in presenza di . Le federazioni europee contemporanee (quali Germania, Svizzera e Austria, per es., ma si veda anche quanto si è detto a proposito della Russia ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Sono intervenute leggi speciali in materia di subaffitto e di cessione di contratto (decr. legisl. lgt. 5 aprile 1945, n. 156), di revisione dei canoni (decr. legisl. C. p. [...] la normale alea del contratto, abbiano sovvertito l'equilibrio economico originariamente previsto e voluto dai contraenti, quali, per es., il mutamento della normale produttività del fondo o degli oneri fiscali che gravano sul medesimo (Cass., 6 ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] di competenza del tribunale in composizione monocratica, per le quali sia previsto un rito speciale a cognizione piena (ad es., il processo del lavoro o quello locatizio o quello di opposizione alle sanzioni amministrative, ecc.) (Trib. Modena, 18.1 ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] test va eseguito soltanto qualora vi siano indicazioni del fatto che il bene possa aver subito perdite di valore (es.: l’obsolescenza o il deterioramento materiale del bene o un significativo peggioramento dei flussi finanziari netti attesi dallo ...
Leggi Tutto
Atto che porta a conoscenza del destinatario un altro atto scritto.
Procedura civile
La n. viene eseguita dall’ufficiale giudiziario su istanza di parte, del pubblico ministero o del cancelliere (art. [...] destinatario. Gli effetti degli atti legati alla n. – per es., l’impugnazione, i cui termini decorrono dalla n. del mani del destinatario, l’atto è consegnato in busta sigillata, per es. al portiere. Della consegna dell’atto è redatto un verbale che ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] Si immagini un dato finora sconosciuto o controverso (per es., la causa dell’estinzione dei dinosauri o la vera identità nonché ai valori che in una certa epoca si ritengono prevalenti (per es., oggi, a differenza di secoli fa, la persona è posta ben ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] rapporto difficile, in Riv. soc., 2011, I, 680) e nello stesso senso si è espressa la giurisprudenza amministrativa (si veda, ad es., TAR Lazio, sez. I, 24.12.2011, n. 10185).
3.4 L’idoneità a falsare il comportamento economico del consumatore medio ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito rappresentativi di merci, quali titoli idonei a conferire il diritto alla riconsegna, ad attribuire il possesso [...] . francese): deposito al quale può ben seguire l’emissione di una fede di deposito - o di un documento diversamente denominato, come ad es. il cd. “ordine di derrate” (e v. art. 461 c. comm. 1882); o il cd. “tengo in poter mio”, avente a presupposto ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] nell’acciaio di altri elementi di lega oltre al C (come per es. Ni, Co, Mn, Mo, V ecc.) può modificare notevolmente la . termici si eseguono a volte a scopi specifici: per es., dopo una deformazione plastica effettuata a freddo su materiali metallici ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] portatori di un dio»), frequenti specie presso i popoli semitici (per es., Hannībaal «la mia grazia è Baal»; Abd ar -Raḥmān «servo che tali diritti derivino da un rapporto di famiglia (per es., il diritto al n. acquistato a seguito di matrimonio, di ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...