Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con [...] tipi di fiori
A seconda dello sviluppo degli antofilli si distinguono (fig. 3): f. aclamidati, privi di perianzio (per es., salice); f. aploclamidati, che hanno antofilli tutti uguali disposti in un verticillo o a spirale; gli antofilli, in questo ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] ’; talora fa parte del grande tema mitologico della nascita delle piante da coltivazione dal corpo di un essere divino unico: per es., è associata al grano in un unico mito dei Penobscot (Algonchini orientali) che racconta della nascita del t. e del ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] F è il gruppo, per solito non abeliano, costituito da tutti i movimenti, diretti o inversi, che lasciano invariata F. Per es., il gruppo di simmetria di un triangolo equilatero è costituito dall’identità, dalle simmetrie rispetto a ciascuna delle tre ...
Leggi Tutto
Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. [...] le foglie delle C. sono ridotte a catafilli (per es., a protezione delle gemme). La fillotassi è generalmente a autori, il fiore femminile della maggior parte delle C. (per es., un cono giovane di abete) è da interpretare come un’infiorescenza ...
Leggi Tutto
Forma di vita latente che comporta un rallentamento reversibile delle funzioni vitali fondamentali, in cui cadono invertebrati e Vertebrati, e che può essere determinata da influenze intrinseche ed estrinseche. [...] calda e secca. Fra i Mammiferi cadono in l. durante la stagione invernale i Monotremi e alcuni Marsupiali; fra i Roditori, per es. la marmotta, l’istrice, il ghiro, il moscardino, il criceto, il citello; fra gli insettivori il riccio; quasi tutti i ...
Leggi Tutto
Il processo di formazione del gamete maschile e di quello femminile, ovvero la cellula con corredo cromosomico aploide che unendosi a coppia (gamia) nell’atto della fecondazione dà origine a un nuovo individuo. [...] , con successiva coniugazione di vari nuclei e conseguente formazione di più zigoti o di un polizigote; si osserva, per es., nelle Mucoracee.
La g. si distingue in spermatogenesi (fig. 1) e ovogenesi (fig. 2). Negli animali le primitive cellule ...
Leggi Tutto
precocità Lo sviluppo di piante o animali anticipato rispetto alla norma.
Botanica
La p. nelle piante coltivate, permettendo un anticipo della maturazione e della raccolta, costituisce in certi casi [...] si manifesta costantemente e non in seguito a influenze esterne. Fra le piante coltivate sono soggette a prefiorire, per es., la barbabietola e la canapa: nella prima, la prefioritura si manifesta come fioritura anticipata al primo anno di crescita ...
Leggi Tutto
VOLVARIA (da volva "guaina")
Giovanni Battista Traverso
Genere di Funghi della famiglia Agaricacee, caratterizzato dalla presenza, alla base del gambo, di un'ampia volva o guaina membranosa persistente, [...] di notevoli dimensioni, ma in generale velenose o sospette, benché qualcuna sia indicata da qualche autore come mangereccia: tale ad es. la V. glojocephala, a cappello di color marrone o fuligineo, vischioso, gambo sottile e lungo fino a 12-16 cm ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] persistenza di attivazione del sistema immune a seguito di una risposta immunitaria nei confronti di un antigene ignoto (per es. un virus). Lo spettro clinico delle malattie autoimmuni è molto vasto, variando da malattie localizzate in un solo organo ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] costi per l’installazione e la gestione di impianti di depurazione sempre più grandi, e altri costi difficilmente monetizzabili come, per es., quelli per il non uso a scopi ricreativi di mari, fiumi o laghi inquinati. La contaminazione da elementi o ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...