Botanica
Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura diversa, che avvolge e protegge i semi o il frutto di alcune piante. L’origine e la struttura del [...] meccaniche, elemento a forma di mezzo cilindro che costituisce, per es., una delle due parti di un cuscinetto a strisciamento. Nei che completamente o parzialmente ricoprono l’organismo: per es., le conchiglie dei Molluschi e dei Brachiopodi, ...
Leggi Tutto
Botanica
Corpo delle piante superiori distinto in tre membri: radice, caule e foglia. Alcuni morfologi intendono per c. solo il fusto con le foglie, altri invece intendevano erroneamente anche il gametofito [...] del c. senza averne però il valore morfologico (per es., alcune Alghe, come le laminarie).
Zoologia
Associazione di un conseguente spiccato polimorfismo con la presenza, per es., di individui generatori (genozoidi), di individui specializzati ...
Leggi Tutto
zoocoria Dispersione dei semi o dei frutti delle piante a opera di animali. Può essere endozoica ed epizoica. Nel primo caso, la disseminazione avviene per espulsione di escrementi contenenti i semi inghiottiti [...] ultima disseminazione viene anche detta eriofila. Un caso particolare di z. epizoica è l’entomocoria, operata da insetti, per es. nel caso dei conidi di Claviceps purpurea, che dagli insetti che ricercano la melata vengono trasportati sugli stimmi di ...
Leggi Tutto
Botanica
Infiorescenza composta indefinita, costituita da un asse da cui si dipartono tante infiorescenze a grappolo, solitamente decrescenti in lunghezza dal basso verso all’alto, per cui la p. assume [...] della pianta disposta a p. o che ha aspetto di una p. si dice panicolata o paniculata (per es. infiorescenza panicolata).
Zoologia
Nome comune del Crostaceo Malacostraco Stomatopode Squillide marino Squilla mantis (detto anche canocchia, cicala di ...
Leggi Tutto
Nome comune di Eruca sativa (v. fig.), erba annua della famiglia Brassicacee; ha fusto alto fino a 50 cm, con rami allungati, terminanti in lunghi racemi, foglie basali lirate, tenere, grassette, le cauline [...] orti perché le foglie, aromatico-piccanti, si usano in insalate.
Si chiamano r. anche altre piante della stessa famiglia, anch’esse eduli, con odore e sapore simili, per es., Diplotaxis muralis e Diplotaxis tenuifolia (comunemente dette rughetta). ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Rheum e del liquore amaro preparato con il loro rizoma e usato come tonico e digestivo. Le piante, della famiglia Poligonacee, sono erbe perenni con grosso rizoma, fusti [...] asiatiche.
Dal rizoma (detto comunememente radice di r.) di alcune specie si ottiene una droga medicinale, per es. da Rheum tanguticum, considerato di solito come varietà di Rheum palmatum, copioso sulle montagne della Cina occidentale, e ...
Leggi Tutto
botanica Organo di attacco o di sostegno delle piante Angiosperme rampicanti non volubili (detto anche viticcio; v. fig.). I c. derivano da metamorfosi ( cirrazioni) del caule (vite), delle foglie (Fabacee), [...] (vite del Canada). Si dice cirroso (o cirrifero) un picciolo o una foglia che ha le proprietà di un c.: per es. il picciolo e in parte la lamina della vitalba.
meteorologia Nube bianca, di struttura fibrosa, trasparente, di varia forma. I c ...
Leggi Tutto
spugna Scheletro disseccato di alcuni animali marini appartenenti al tipo dei Poriferi (➔), costituito da un intreccio di finissime fibre di una sostanza cornea e molto elastica. Per la loro porosità le [...] o mescolando intimamente alla massa ancora liquida sostanze (agenti porofori) capaci di sviluppare gas con il riscaldamento (per es., bicarbonato di ammonio). Spugnoso Si dice di formazione che, come la spugna, presenta una massa non compatta ...
Leggi Tutto
Genere di pianta della famiglia Cannabacee, con le varietà sativa (canapa) e indica (canapa indiana). La C., sotto forma di preparati (foglie di marijuana) e resine (hashish), viene utilizzata come sostanza [...] si è accumulato un notevole volume di ricerca sulle sue proprietà farmacologiche e le possibili applicazioni cliniche, per es., nella terapia del dolore. (➔ anche canapa). Nell'aprile 2024 la Germania ha legalizzato la coltivazione, il possesso e ...
Leggi Tutto
Botanica
Fogliolina di secondo o terzo ordine delle foglie pennatocomposte.
In algologia, le ultime ramificazioni del tallo di alcune alghe.
Zoologia
Ciascuna delle piccole appendici delle braccia dei [...] e di gonade, più lunga e sottile delle altre, si ripiega sul disco.
Le brevi appendici laterali dei tentacoli dei Celenterati Ottocoralli.
Le piccole pinne impari che a volte seguono le pinne dorsale e anale di certi pesci (per es., lo sgombro). ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...