Nella classificazione biotipica di C. Raunkaier, pianta perenne con gemme situate alla superficie del suolo e protette spesso, durante la stagione sfavorevole, da squame, guaine fogliari ecc. Per es. molte [...] Poacee, come le festuche ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice di foglia pennatosetta o pennatopartita con un grande segmento terminale e segmenti laterali che diminuiscono gradatamente dall’apice verso la base della foglia; per es., nel ravanello [...] (Raphanus sativus) ...
Leggi Tutto
Modificazione della forma e della struttura di un organo, come la comparsa di stomi sulle foglie, indotta dal vivere nell’aria in piante normalmente acquatiche. Si osserva, per es., nel ranuncolo acquatico, [...] le cui foglie aeree sono intere, mentre quelle sommerse laciniate ...
Leggi Tutto
In botanica, detto di spiga o d’altra infiorescenza simile, quando presenta dei tratti privi di fiori; ciò si verifica di norma nella parte basale dell’infiorescenza (per es., nella lavanda).
È detta interrottipennata [...] la foglia composto-pennata a foglioline alternativamente più grandi e più piccole, come nel pomodoro ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice della foglia, quando nella prefogliazione le sue due metà, destra e sinistra, sono avvolte su sé stesse in dentro, cioè sulla pagina superiore: per es., nelle ninfee.
In micologia, [...] si dice i. il margine del cappello rivolto verso l’interno ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Ascomiceti, ordine Pezizali, con ricettacolo concavo e carnoso (peritecio), costituita da vari generi. Quello più noto è Peziza, con 50 specie, molte italiane (per es., Peziza aurantiaca; [...] v. fig.); sono funghi a coppa di 1-10 cm di diametro, che crescono sul terreno e sui legni putrescenti; sono mangerecci, ma poco apprezzati ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] l’iniziale minuscola. A volte l’epiteto specifico consta di due parole; in tal caso queste sono unite con un trattino: per es., Adiantum capillus-veneris. Segue il nome, spesso abbreviato, del primo autore che ha descritto la specie e talvolta l’anno ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di pianta che non mostra una decisa preferenza per particolari condizioni ambientali, soprattutto rispetto alla costituzione chimica o fisica o fisico-chimica del terreno; per es., una [...] pianta che cresce ugualmente bene su terreni calcarei e silicei. Riguardo alla durata del giorno (fotoperiodo), una pianta i. è detta ‘neutrodiurna’.
Linguistica
Si dice vocabolo di significato i., o ...
Leggi Tutto
Botanica
Sviluppo anticipato di un organo; può essere naturale, ossia dovuta a cause interne, o provocata artificialmente, variando luce e temperatura, come succede nella forzatura delle fioriture di alcune [...] sintattica (detta anche anticipazione) in cui una o più parole (o un’intera proposizione) sono collocate prima di ciò che sarebbe richiesto dal costrutto ordinario; per es., nel verso di Dante: Guarda la mia virtù s’ell’è possente (Inf. II, 11). ...
Leggi Tutto
Famiglia di alghe Feofite, a tallo filamentoso, semplice o ramificato, che formano piccoli ciuffi o rivestimenti nella regione litorale. Alle E. sono ascritte prevalentemente specie marine; qualche genere [...] (per es., Lithoderma), comprende anche specie di acqua dolce. ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...