• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
708 risultati
Tutti i risultati [26054]
Fisica [3019]
Temi generali [2075]
Biografie [2082]
Medicina [1635]
Matematica [1614]
Arti visive [1630]
Diritto [1556]
Chimica [1260]
Biologia [1138]
Ingegneria [1228]

seismocorismo

Enciclopedia on line

(o sismocorismo) In botanica, corismo, ossia caduta delle foglie e di organi omologhi, dovuto a scosse; è particolarmente frequente nei petali di certi fiori (per es., il cisto). Il movimento nastico determinato [...] da stimoli meccanici quali l’urto o la scossa è detto seismonastia; differisce dal movimento tigmonastico, anch’esso originato da stimolo meccanico, ma di contatto. Hanno movimenti seismonastici, tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FILAMENTI STAMINALI – ORGANI OMOLOGHI – ASTERACEE – PETALI – STIMMI

Ciateacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Felci leptosporangiate, con numerose specie vistose e arborescenti; quasi tutte tropicali o subtropicali, alcune sono coltivate nelle serre. Sono rappresentate nel Mesozoico (per es., Coniopteris) [...] e nel Terziario (Dennstaedtia). Il monofiletismo delle C. si basa su un solo carattere sinapomorfo (➔ cladismo), riguardante le foglie che si presentano distintamente a scaglie. La definizione dei generi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SINAPOMORFO – CLOROPLASTI – MESOZOICO – FOGLIE – SPECIE

obovato

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di organo (foglie, brattee, antofilli) con profilo simile a quello d’un uovo con la parte più larga in posizione distale (per es., i petali dei papaveri). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BRATTEE – FOGLIE

tetradinamo

Enciclopedia on line

tetradinamo In botanica, si dice degli stami quando, essendo in numero di 6, 4 sono più lunghi e uguali tra loro e 2 più corti, uguali tra loro (per es., nelle Brassicacee). È detta Tetradynamia la quindicesima [...] classe del sistema sessuale di Linneo, ormai in disuso, comprendente le Fanerogame a fiori monoclini con 6 stami t. (per es., le Brassicacee). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BRASSICACEE – FANEROGAME – BOTANICA – LINNEO – STAMI

perisperma

Enciclopedia on line

In botanica, albume che si trova nei semi di poche Angiosperme, all’esterno o da un lato dell’albume normale e che deriva dalla nocella: per es., nel pepe. È detto anche albume esterno o albume nocellare [...] (➔ albume) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ANGIOSPERME – ALBUME

sinantocarpo

Enciclopedia on line

sinantocarpo In botanica, sinonimo di infruttescenza, in particolare se questa ha l’apparenza di un frutto unico, ma deriva da più fiori di un’infiorescenza; per es., la mora del gelso o l’ananas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFRUTTESCENZA – INFIORESCENZA – BOTANICA – ANANAS – GELSO

tricotomia

Enciclopedia on line

tricotomia botanica Tipo di ramificazione a cima, nel quale l’asse principale reca 3 rami sottostanti all’apice, che termina con un fiore o con un’infiorescenza (per es., nell’oleandro) o con una gemma [...] che abortisce precocemente. matematica Il verificarsi di una e una sola di 3 possibilità (per es., a>b, a=b, a<b, dove a e b sono numeri reali). Il termine è usato, in particolare, nella teoria degli insiemi per esprimere che, nel confronto tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – INFIORESCENZA – MATEMATICA – OLEANDRO

stipite

Enciclopedia on line

biologia Cellula s. Cellula generatrice di una serie di cellule (➔ staminale). botanica Organo assiale con funzione di sostegno che, a differenza di un tronco, non possiede ramificazioni: per es., il fusto [...] . È detto stipitato l’organo munito di sostegno a peduncolo, con il quale s’inserisce su un altro organo, per es. ghiandole stipitate, presenti sulle foglie delle drosere. tecnica Nei vani di una struttura muraria, come porte e finestre, i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: ARCHITRAVE – PIEDRITTI – PEDUNCOLO – STIPITATE – BOTANICA

FELCI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli studî sul gametofito, trascurati fino a ora in confronto allo sporofito, hanno dato risultati che interessano anche la sistematica, per es. hanno confermato la validità di molti generi considerati [...] generí e di specie. Per l'ordinamento sistematico è da notare la scomposizione di alcuni gruppi, per es. la vastissima famiglia delle Polipodiacee comprende ora diverse famiglie, come Polipodiacee in senso stretto, Aspleniacee, Aspidiacee, Adiantacee ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPODIACEE – CITOGENETICA – SOTTOSPECIE – POLIPLOIDI – GAMETOFITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELCI (3)
Mostra Tutti

cenobio

Enciclopedia on line

Botanica Colonia temporanea o permanente di organismi unicellulari, all’inizio liberi l’uno dall’altro, i quali poi si riuniscono per una delle loro membrane. Per es., alcune Alghe verdi Protococcali. [...] Tali colonie sono regolari e irregolari, omomorfe o eteromorfe, libere o fisse. Religione Luogo dove nei primi tempi del cristianesimo più monaci (cenobiti) si ritiravano a condurre vita religiosa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CRISTIANESIMO – ALGHE VERDI – ASCIDIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 71
Vocabolario
es-
es- – Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
es.
es. – Grafia abbreviata di esempio; p. es. o per es., abbrev. di per esempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali