In botanica, si dice di frutto secco, originato da almeno due carpelli, che a maturazione si divide in pezzi uniseminati (di solito acheni), corrispondenti ai singoli carpelli (per es., nelle Apiacee) [...] o a mezzo carpello (per es., nelle Lamiacee). Frutti d. sono considerati anche i lomenti, alcuni dei quali (per es., nelle Fabacee) tuttavia sono unicarpellari. ...
Leggi Tutto
Botanica
Area di foglie, fiori o rametti costituita da uno strato di separazione e uno protettivo, dove avviene l’abscissione.
Tecnica
Organo che realizza un accoppiamento (per es. quello tra due alberi [...] tra due rotaie, tra due cavi elettrici), o una giunzione in genere, oppure che stabilisce una continuità (per es. tra due tronchi di tubo).
G. per accoppiamento meccanico di alberi
Servono per stabilire il collegamento fra le estremità di due alberi ...
Leggi Tutto
scarioso botanica Si dice di organo (foglia, brattea, sepalo ecc.) di consistenza membranosa, più o meno secco e di solito di aspetto translucido (come, per es., le scaglie del bulbo della cipolla). zoologia [...] È così definito un organo di aspetto simile alla pergamena, come, per es., la lingua di certi uccelli. ...
Leggi Tutto
In botanica, condizione di alcuni parassiti, detti eteroici (o metasseni), che compiono il loro ciclo vitale su due o più ospiti, come per es. i funghi delle ruggini. ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice di pianta che per vivere ha bisogno di una temperatura media annuale di 15-20 °C. Tali sono, per es., le piante mediterranee. ...
Leggi Tutto
Triandria In botanica, classe del sistema sessuale di C. Linneo, ormai in disuso, comprendente le Fanerogame con fiori monoclini con tre stami. Per es., il giaggiolo. ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice di corolla gamopetala actinomorfa a tubo molto corto e lembo spianato, che ricorda la forma di una ruota; per es., nella borragine. ...
Leggi Tutto
Denominazione, oggi desueta, con cui si indicavano i funghi Ascomiceti con corpo fruttifero ad apotecio, cioè di forma circolare concava o concamerata (per es., le Pezizali). ...
Leggi Tutto
In botanica, detto di galla o cecidio che deriva da anomalie (ipertrofie, iperplasie) nella formazione dei tessuti di un organo vegetale, come per es. le erniosi. ...
Leggi Tutto
In botanica, conidio che si forma nell’interno di una cellula, rivestendosi di una membrana propria, indipendente da quella della cellula madre. Per es., nelle Mucoracee. ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...