• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
708 risultati
Tutti i risultati [26054]
Fisica [3019]
Temi generali [2075]
Biografie [2082]
Medicina [1635]
Matematica [1614]
Arti visive [1630]
Diritto [1556]
Chimica [1260]
Biologia [1138]
Ingegneria [1228]

Enneandria

Enciclopedia on line

Nella classificazione sessuale delle piante proposta da Linneo, ormai in disuso, classe comprendente le Fanerogame a fiori con 9 stami. Per es., l’alloro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FANEROGAME – LINNEO – ALLORO – PIANTE – STAMI

opercolo

Enciclopedia on line

Botanica Elemento con funzione di chiusura che si trova nell’urna dei Muschi o in certi frutti secchi deiscenti, per es. nella pisside dell’anagallide o della portulaca, e che si stacca quando le spore [...] o i semi sono maturi. Farmaceutica Piccola capsula in forma di cilindretto arrotondato alle estremità, generalmente di gelatina rigida, formata di due parti tali da potersi innestare l’una nell’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SCISSURA DI SILVIO – APPARATO UDITIVO – TELEOSTEI – DEISCENTI – XIFOSURI

monarco

Enciclopedia on line

In botanica, si dice della radice il cui cilindro centrale presenta un solo fascio legnoso e un solo fascio cribroso; per es., nella castagna d’acqua (Trapa natans). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI

eteromericarpia

Enciclopedia on line

Carattere presentato da un frutto che a maturità si scinde in articoli tra loro diversi per caratteri morfologici ed ecologici, per es. in alcune Brassicacee e Fabacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BRASSICACEE – FABACEE

didimo

Enciclopedia on line

Si dice di frutto o di organo costituito di due metà rotondeggianti o di contorno circolare, congiunte per breve tratto. Per es. il frutto di alcune Ombrellifere (Bifora), Crocifere (Biscutella) ecc. È [...] detto anche bigloboso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BIFORA

eufotometrico

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di foglia che orienta la lamina in modo tale da ricevere il massimo della luce diffusa; per es., le foglie della parte interna della chioma di un albero latifoglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FOGLIE

crenatura

Enciclopedia on line

Dentellatura poco profonda e con apici più o meno rotondeggianti, spesso presente lungo il margine di foglie, sepali o brattee, per es. nelle specie di Zelkova e in molte malve e pelargoni coltivati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BRATTEE – FOGLIE

aeridrofillo

Enciclopedia on line

Foglia galleggiante delle piante acquatiche. Gli a. hanno aspetto diverso dalle foglie sommerse o idrofilli, della stessa pianta; per es., nei ranuncoli acquatici essi sono ampi e poco incisi al margine, [...] mentre gli idrofilli sono divisi in molte lacinie sottili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FOGLIE

pioniere, piante

Enciclopedia on line

Piante variamente adattate a fattori ambientali estremi (suoli incoerenti, scarsità d'acqua, esposizione a temperature elevate o a forti venti: per es. Muschi, Licheni, ginestra), le quali colonizzano [...] per prime un substrato sterile e favoriscono così la trasformazione dei fattori ambientali e quindi il successivo insediamento di altre specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LICHENI – MUSCHI

grasso

Enciclopedia on line

Botanica Si dice di piante o di organi (foglie, fusto) ingrossati in seguito alla presenza di un abbondante tessuto acquifero: per es., sono piante g. le Cactacee che hanno i fusti carnosi, e sono foglie [...] g. quelle delle Aizoacee. Le piante g. sono tutte adatte a climi aridi; nella flora italiana se ne hanno esempi tra le Crassulacee. medicina Si dice di persona o animale che, per effetto di una troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – DISTILLAZIONE – CRASSULACEE – LITANTRACE – ACQUIFERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 71
Vocabolario
es-
es- – Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
es.
es. – Grafia abbreviata di esempio; p. es. o per es., abbrev. di per esempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali