tallòfita Pianta (detta anche pianta cellulare) il cui corpo è un tallo uni- o pluricellulare (per es. le Alghe e i Funghi). Le t., tipicamente adatte a vivere in ambienti acquatici, possono insediarsi [...] in habitat terrestri che solitamente abbiano umidità elevata. Come gruppo sistematico comprendevano un tempo tutte le piante cd. inferiori e cioè Alghe, Funghi e licheni. Attualmente il termine indica ...
Leggi Tutto
In botanica, concrescenza dei filamenti staminali in uno, due o più fasci, per cui si distinguono stami monadelfi (per es., nella malva), diadelfi (per es., nel pisello) e poliadelfi (per es., nell’arancio). [...] Il termine indica anche il complesso degli stami concresciuti ...
Leggi Tutto
In micologia, produzione da parte di un fungo di un corpo riproduttivo distinto dall’apparato vegetativo; per es., nei funghi Basidiomiceti. ...
Leggi Tutto
In botanica, bozza arrotondata più o meno sporgente che si trova sulla superficie di certi organi; per es., sul fusto di alcune Cactacee (Mamillaria ecc.). ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di fiore che ha tutti gli elementi disposti non in cicli, bensì in spirali (per es. l’anemone). La disposizione è considerata più primitiva rispetto a quella ciclica e la condizione di [...] transizione è rappresentata dai fiori emiciclici (per es., ninfea).
Chimica
Si riferisce a un idrocarburo con la catena degli atomi di carbonio aperta, in opposizione a un idrocarburo ciclico i cui atomi di carbonio formano anelli (➔ aciclico, ...
Leggi Tutto
trimero In botanica, si dice di verticillo fogliare o fiorale che consta di tre pezzi, come, per es., quello dei fiori delle Gigliacee e di molte altre Monocotiledoni. ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice di fiore che ha gli stami concresciuti per filamenti in più fasci. Per es., gli agrumi.
Si dice poliandro il fiore che ha un numero elevato e indefinito di stami. ...
Leggi Tutto
In botanica, piccoli corpi rotondeggianti che si trovano inclusi nei granuli di aleurone di determinate piante, per es. ricino; chimicamente risultano costituiti da fitina in forma di sale di calcio o [...] magnesio ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...