Pronome neutro tedesco adoperato in psicanalisi, prima da G. Groddeck poi da S. Freud, per designare la fonte impersonale, inconscia, delle manifestazioni della vita istintiva, per cui non tanto ‘io ho [...] sognato’, quanto ‘es träumte mir’ (‘qualcosa’ ha sognato a me).
Il termine è comune in italiano, mentre gli anglosassoni hanno adottato il pronome latino (id) e i Francesi adoperano le ça. ...
Leggi Tutto
Caratteristica propria di piante (es. Soldanella pusilla) e fitocenosi (es. Salicetum nanae) che si insediano, in alta quota, su terreni lungamente innevati. ...
Leggi Tutto
IPS
IPS 〈ai-pi-ès o, all'it., i-pi-èsse〉 [MTR] [INF] Simb., dall'ingl. Informations Per Second, dell'unità di potenza di calcolo informazione a secondo. ...
Leggi Tutto
USA
USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia. ...
Leggi Tutto
LSF
LSF 〈èl-ès-èf o, all'it., èlle-èsse-èffe〉 [FME] Sigla dell'ingl. Line Spread Function "funzione di dispersione di linea": v. diagnostica medica per immagini: II 109 f. ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...