perlina
perlina [Dim. di perla] [LSF] Nome di oggetti a forma di piccole perle, quali, per es., piccoli sferoidi, o cilindretti forati di materiale isolante in cui s'infilano, a mo' di collana di perle, [...] fili conduttori elettrici nudi per isolarli. ◆ [ELT] Condensatori a p.: condensatori elettrici a dielettrico solido, di piccola capacità, così detti per la loro forma piccola e tondeggiante ...
Leggi Tutto
autointerazione
autointerazióne [Comp. di auto- e interazione] [LSF] Interazione di un sistema con sé stesso: per es., v. gravità quantistica: III 78 d. ◆ [ELT] [GFS] A. ionosferica di radioonde: nella [...] radiotecnica, modificazione provocata da un'onda su sé medesima nel propagarsi nella ionosfera terrestre, a causa della non linearità elettromagnetica di quest'ultima: v. ionosfera: III 311 d ...
Leggi Tutto
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] più bassa quanto più l’acciaio è legato, e una velocità di t. ridotta comporta numerosi vantaggi pratici, come per es., minori distorsioni e minor rischio di formazione di cricche. La temperatura alla quale inizia la formazione della martensite è ...
Leggi Tutto
specializzato
specializzato [agg. Part. pass. di specializzare "rendere speciale", da speciale] [LSF] (a) Che ha qualcosa di speciale (per es., una figura s. nella geometria: v. oltre). (b) Che è atto [...] di un determinato tipo di problemi. (c) Che è stato indicato espressamente, con quella che si chiama una specializzazione, per es. come quando s'indica ("si specializza") la terna di riferimento in un problema. ◆ [ALG] Figura s.: una conica, quadrica ...
Leggi Tutto
antimagnetico
antimagnètico [Comp. di anti- e magnetico] [FTC] [EMG] (a) Lo stesso che amagnetico, cioè pochissimo magnetizzabile (per es., lega antimagnetica). (b) Di dispositivo il cui funzionamento, [...] per sua natura o in virtù di opportuni accorgimenti, non è influenzato dalla presenza di campi magnetici: per es., orologio a., o amagnetico. ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] dello spazio in ogni punto della quale risulta definita una grandezza scalare o che, in generale, si trasforma come uno scalare, per es., sotto il gruppo di Lorentz o sotto il gruppo delle rotazioni (si parla allora di c. scalare di Lorentz e, di c ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] l’esempio di un poeta che guarda da un lato ai siciliani e ai provenzali, dall’altro alla lezione stilistica dei latini. Per es. nella canzone che apre la raccolta delle sue rime d’amore, cominciando: «Se de voi, donna gente, / m’ha preso amor, no è ...
Leggi Tutto
multielemento
multieleménto [agg. Comp. di multi- e elemento] [LSF] Generic., di dispositivo costituito da più dispositivi; per es., trasduttore m. (→ ultrasuoni: VI 383 e). ...
Leggi Tutto
Sostanze che induriscono per azione del calore. In particolare, si dà tale qualifica a materie plastiche (per es., amminoplasti, fenoplasti, resine epossidiche) nelle quali, per riscaldamento, a una iniziale [...] fase di rammollimento (fase termoplastica) segue un indurimento: un successivo riscaldamento non fa rammollire il materiale rendendolo nuovamente modellabile, come avviene per le sostanze termoplastiche, ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...