reale
reale [agg. (usato talvolta nella matematica anche come s.m.) Der. del lat. realis, da res "cosa"] [LSF] Ogni sistema fisico effettivo, del quale può convenire costruire un modello ideale, trascurando [...] o minimizzando certe sue proprietà e dando maggiore rilievo ad altre, come accade, per es., per un gas r. in contrapp. a gas ideale, o gas perfetto. ◆ [ALG] Figura r.: figura geometrica rappresentata da un'equazione a coefficienti reali. ◆ [ANM] ...
Leggi Tutto
stativo
stativo [Der. del ted. Stativ, dal lat. stativus "saldo, stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Nome di sostegni di vari strumenti, atti ad assicurare a essi la necessaria stabilità; si dice [...] in partic. del robusto sostegno dei microscopi ottici, talora esteso a indicare l'intero strumento (per es., uno s. binoculare). ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] la t. elettrica autonoma (quando la t. è assicurata da un motore elettrico alimentato da accumulatori o da un generatore, per es., una dinamo, azionato da altro motore), la t. elettrica con linea di contatto (quando il motore elettrico riceve energia ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] ridurre tutte le interazioni (inclusa la gravitazione) a diverse manifestazioni di un’unica forza. Alcuni fatti come, per es., la diversa intensità delle forze elettromagnetiche, deboli e forti, e il comportamento molto diverso che, rispetto a esse ...
Leggi Tutto
Forma di canto popolare italiano, di varia figura metrica: la più antica sembra quella del distico rimato, cui fu poi premesso un quinario, contenente l’invocazione a un fiore, a una pianta, un vocativo [...] in genere, oppure un’esclamazione. Strofe di s. formate di tre endecasillabi legati (per es. ABB, ACC, CDE) furono usate anche da G. Pascoli. Nato probabilmente in Toscana, non prima del 17° sec., è assai diffuso nell’Italia centrale ma conosciuto ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] o meno elevati di un tasso di (dis)occupazione. Per una più ampia rassegna e più rigorose presentazioni, v. per es. Bean 1994; Layard, Nickell, Jackman 1994; Center for Economic Policy Research (CEPR) 1995.
Sull'asse orizzontale si misurano pertanto ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] pubblica, la televisione d'intrattenimento ha concesso sempre di più, mantenendo però il controllo sugli infortuni più clamorosi (per es., bloccando la messa in onda di programmi in cui compariva il nudo integrale di pornostar). Forse la storia della ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] segno del numero, gli altri bit (b₂, b₁, b₀) forniscono invece, nell'ordine, le cifre binarie dalla più alla meno significativa; se, per es., la cifra binaria in ingresso è 0100, la tensione in uscita Vu è VR/2; se invece il valore d'ingresso è 1001 ...
Leggi Tutto
oscillante
oscillante [agg. Part. pres. di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] (a) Di grandezza il cui valore vari, periodicamente oppure irregolarmente, tra valori massimi e minimi relativi di segno opposto [...] (grandezze che hanno un andamento simile, ma senza cambiare di segno, sono dette pulsanti); sono tipic. tali, per es., le grandezze sinusoidali, con massimi e minimi uguali. (b) Che è sede o può essere sede di oscillazioni elettriche, meccaniche, ecc ...
Leggi Tutto
irradiazione
irradiazióne [Der. del lat. irradiare: → irradiamento] [LSF] Sinon. di irraggiamento; mentre si preferisce quest'ultimo termine per radiazioni ondulatorie, il termine i. è preferito, spec. [...] applicate, per indicare l'invio su qualcosa di radiazioni particellari. ◆ [ELT] Nella radiotecnica, sinon. di radiazione, come, per es., diagramma d'i. di un'antenna. ◆ [FME] I. a fasci paralleli e contrapposti, a fasci multipli convergenti, a ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...