Mc
Mc 〈mëk〉 [LSF] Pref. che appare in molti cognomi di origine gaelica sia in questa forma, sia nel-l'altra forma Mac, sotto la quale vanno cercati cognomi che non apparissero nel seguito nella prima [...] forma: per es., McLaurin equivale a MacLaurin. ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] è veramente aderente alla realtà ma in altri casi non lo è e al massimo può essere visto come un modello; per es., la molecola NaCl è un vero d. elettrico, in quanto è costituita dallo ione positivo monovalente Na+ e dallo ione monovalente negativo ...
Leggi Tutto
regione
regióne [Der. del lat. regio -onis, da regere "dirigere"] [LSF] Con rifer. al diagramma di una grandezza descrittiva di un fenomeno, tratto del diagramma (o relativa fase del fenomeno) corrispondente [...] a qualche peculiare caratteristica: per es., r. di linearità, o r. lineare, è un tratto in cui il diagramma è lineare (le due grandezze diagrammate sono proporzionali tra loro) e r. di stazionarietà è un tratto parallelo all'asse delle ascisse. ◆ [ ...
Leggi Tutto
incrociato
incrociato [agg. Part. pass. di incrociare, da croce] [LSF] Di cose disposte a croce o, più generic., che s'intersecano. ◆ [FSN] Acceleratori a fasci i.: altra denomin. degli anelli di collisione. [...] ◆ [LSF] [TRM] Effetti i.: fenomeni che influiscono l'uno sull'altro; per es., v. conduzione termica e diffusione nei fluidi: I 702 f. ◆ [OTT] Polarizzatori i.: polarizzatori disposti in modo che un raggio polarizzato linearmente dal primo sia estinto ...
Leggi Tutto
monodimensionale
monodimensionale [agg. Comp. di mono- e dimensionale] [LSF] Che è caratterizzato da una sola dimensione o si riferisce a una sola dimensione. ◆ [MCC] Moto m.: moto per la cui descrizione [...] è sufficiente una sola grandezza spaziale, per es., l'ascissa relativa alla lunghezza per una corrente fluida lungo un condotto con sezione costante. ...
Leggi Tutto
termoresistente
termoresistènte [agg. Comp. di termo- e resistente] [FTC] Di oggetto che resiste bene al calore, senza deformarsi o, generic., senza danneggiarsi sensibilmente. ◆ [FTC] [MCC] Leghe t.: [...] leghe usate per parti metalliche esposte a grandi riscaldamenti, come, per es., ugelli di propulsori a reazione e ogive di veicoli spaziali destinati a rientrare nell'atmosfera. ...
Leggi Tutto
decompressione
decompressióne [Comp. di de- e compressione] [LSF] Diminuzione della pressione dell'areiforme contenuto in un recipiente o nell'ambiente in cui si opera; è spesso sinon. di espansione, [...] anche nei signif. figurati di quest'ultimo termine (per es., nell'elettronica come sinon. di espansione della dinamica dei segnali). ...
Leggi Tutto
In biologia, la produzione di calore negli organismi viventi; è generalmente in rapporto con le reazioni chimiche del metabolismo, che sono per lo più esotermiche (➔ termoregolazione). In microbiologia, [...] t. batterica, produzione di calore a opera di batteri termogeni: per es., nei processi di maturazione del letame l’attività dei batteri cellulosolitici può far aumentare la temperatura fino a 75 °C. ...
Leggi Tutto
risposta
rispòsta [Atto ed effetto del rispondere, s.f. dal part. pass. risposto di rispondere (→ risponditore)] [LSF] (a) Il modo con cui un sistema fisico e, nel campo tecnico, un dispositivo o un [...] apparecchio reagisce a una sollecitazione esterna, per es., deformandosi in un certo modo sotto una grandezza d'uscita di un dispositivo, spec. un trasduttore, come, per es., nella frase: la r. di un microfono piezoelettrico è una tensione elettrica ...
Leggi Tutto
riferimento
riferiménto [Atto ed effetto del riferire, dal lat. referre, comp. di re- "di nuovo" e ferre "portare"] [LSF] (a) Istituzione di una relazione, di una connessione tra due o più fenomeni o [...] grandezze. (b) Quella, fra queste grandezze, alla quale ci si riporta per valutare le altre (meglio, ente di r.); per es., pressione di r. (usualmente quella atmosferica normale), temperatura di r., ecc. (c) Lo stesso che sistema di r. (v. oltre). ◆ ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...