attuatore
attuatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. dell'ingl. actuator, che è il lat. actuator, da actuare "fare" e questo da actus (→ attuale)] [LSF] Dispositivo mediante il quale si attua una determinata [...] operazione; per es.: [ELT] v. controllo automatico: I 742 b; [FTC] [MCC] v. cinematismo: I 602 e. ...
Leggi Tutto
Procedimento mirato ad annullare gli effetti delle variazioni di temperatura sul funzionamento di un dispositivo o sull’andamento di un fenomeno, in modo da rendere questi ultimi termocompensati o compensati [...] termicamente, cioè insensibili a stimoli termici. Per es., per rendere indipendente dalla temperatura la lunghezza, e quindi il periodo d’oscillazione, di un pendolo (➔), l’asta si realizza in più parti di materiali diversi. ...
Leggi Tutto
barra
barra [Etimo incerto] [LSF] Denomin. generica di strutture parallelepipoidi relativ. lunghe e di non grande sezione. ◆ [ALG] [ANM] Lineetta, orizzontale od obliqua, che indica una divisione; sovrapposta [...] che alimenta un reattore a fissione. ◆ [FNC] B. di controllo: quella, contenente un materiale fortemente assorbitore di neutroni (per es., cadmio), che, introdotta più o meno profondamente tra le b. di combustibile di un reattore a fissione, rallenta ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] in molte cosmogonie arcaiche con altre espressioni non equivalenti; così i narratori si avvalgono talora di enunciati negativi, come, per es., nell’Edda germanica: «all’alba dei tempi ... non v’era sabbia, né mare ... non esistevano né la terra né l ...
Leggi Tutto
acceleratore
acceleratóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del part. pass. acceleratus dal lat. accelerare, da celer "celere"] [LSF] Dispositivo per accelerare corpi, particelle, ecc., e anche processi. [...] ◆ [ELT] Qualifica data a elettrodi, per es. di tubi elettronici, che hanno il compito di accelerare elettroni o ioni; tensione a. è detta la tensione elettrica applicata a essi. ◆ [FSN] A. a bersaglio fisso: v. particelle elementari: IV 470 a. ◆ [FSN ...
Leggi Tutto
generico
genèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di genere] [LSF] Che concerne tutto un genere, una classe, e quindi non specifico; anche, di ogni ente preso a piacere, scelto a caso in una certa classe, come, [...] per es., un punto g. di una curva o di una superficie. ...
Leggi Tutto
survey
survey 〈sàrvei〉 [s.ingl. "sorveglianza", der. di to survey "sorvegliare"] [LSF] Termine, equivalente agli it. rassegna, campagna di rilevamento e sim. per indicare un programma di misurazioni [...] coordinate ben definito spazialmente, temporalmente e negli scopi; per es., v. quasar: IV 643 c. ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] quindi può essere considerata una misura della variazione ambientale stessa. Vengono utilizzati per studi di inquinamento ambientale: così, per es., la ricchezza in specie di una comunità, che esprime il numero di specie presenti per unità di area o ...
Leggi Tutto
branca
brànca [Lat. branca] [LSF] Oltre che nell'ordinario signif. di partizione, suddivisione e sim., il termine è usato anche per indicare un insieme di fenomeni o enti caratterizzati da una comunanza [...] di specifiche proprietà: per es., b. acustica, fononica, vibrazionale, ecc. per indicare l'insieme di certi modi di oscillazione di sistemi. ◆ [ANM] B. di una funzione: data una funzione di variabile complessa f(z), che per determinati valori z ...
Leggi Tutto
tracciante
tracciante [s.m. e agg. Part. pres. di tracciare (→ traccia) "che costituisce una traccia"] [CHF] T. chimico: sostanza avente proprietà chimiche simili a quelle di un'altra sostanza da studiare [...] ma riconoscibile da questa (per es., perché sensibile a un colorante diverso nell'analisi microscopica), per cui, prendendo parte in maniera identica a una reazione della sostanza in esame, consente di studiare il comportamento di questa. ◆ [FME] [ ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...