interferenziale
interferenziale [agg. Der. di interferenza] [LSF] Qualifica di dispositivi per produrre fenomeni d'interferenza (tra suoni, tra luci, tra particelle, ecc.) oppure che si avvalgono di [...] tali fenomeni, per es. a scopo di misurazione. ...
Leggi Tutto
normalizzazione
normalizzazióne [Der. di normalizzare "atto ed effetto del normalizzare"] [FTC] N. costruttiva: lo stabilire tipologie costruttive di un determinato componente o dispositivo che ricoprano, [...] : procedimento per cui i valori di una certa grandezza sono espressi come rapporto tra essi e un valore di riferimento; per es., spesso come riferimento viene preso il valore massimo assunto dalla grandezza in un certo intervallo, per modo che i suoi ...
Leggi Tutto
autoinduzione
autoinduzióne [Comp. di auto- e induzione] [LSF] Induzione (nei vari signif.) esercitata da un sistema su sé stesso. ◆ [MCF] A. aerodinamica: particolare aspetto dell'induzione aerodinamica [...] che, per es., in un aeroplano, relativ. all'ala, consiste in vortici liberi che agiscono sulla stessa ala che li ha provocati. ◆ [EMG] A. elettromagnetica: fenomeno per cui in un circuito percorso da corrente variabile nel tempo insorge una forza ...
Leggi Tutto
termoconvertitore
termoconvertitóre [Comp. di termo- e convertitore] [FTC] [TRM] Dispositivo per convertire energia termica in energia di altro tipo, o viceversa. ◆ [ELT] T. elettrico: (a) dispositivo [...] che converte energia termica in energia elettrica (per es., una pila termoelettrica); (b) trasduttore termoelettrico, che fornisce cioè un segnale elettrico in seguito a uno stimolo termico (per es., una coppia termoelettrica). ...
Leggi Tutto
cimo-
cimo- [Der. del gr. ky´ma "onda"] [STF] [LSF] Primo elemento di parole composte (ora in gran parte desuete), nelle quali indica riferimento a onde, vibrazioni e simili: per es., cimoanalisi, lo [...] stesso che analisi armonica; cimometro, sinon. di ondametro; ecc ...
Leggi Tutto
neo-
neo- [Der. del gr. néos "nuovo"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "nuovo, recente". Nella geologia indica la parte superiore di un determinato periodo geologico: per [...] es., neogiurassico invece di malm o di giurassico superiore, ecc. ...
Leggi Tutto
In matematica, in un’applicazione di un dato insieme E in sé, un elemento di E si dice u. quando nell’applicazione considerata esso ha come corrispondente sé stesso. Per es., trasformando una retta in [...] sé mediante la simmetria rispetto a un suo punto O, il punto O è un punto u., ed è anzi l’unico punto u., perché qualsiasi altro punto P della retta (a distanza finita) si trasforma in un punto P′ diverso ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta [Der. di una forma ant. pedota "guida"] [FTC]2[ELT] [MCF] P. automatico: sistema automatico di governo di un aeromobile per sostituire un p. umano integralmente (per es., in alcuni tipi [...] di missili) oppure, in aeromobili ordinari, limitatamente ad alcune funzioni di pilotaggio. ◆ [ELT] Frequenza p.: nei sistemi di telecomunicazione a frequenze portanti: (a) segnale costituito dalla frequenza ...
Leggi Tutto
decadico
decàdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di decade] Di valori di grandezze che stiano fra loro nel rapporto 10 oppure 1/10, e anche delle grandezze medesime (per es., quelle che limitano le bande di [...] frequenze della radiotecnica: v. bande di frequenze), nonché di dispositivi a esse relativi. ◆ [MTR] Contatore d.: un contatore che conta in base decimale, come la quasi totalità dei contatori, da quelli ...
Leggi Tutto
dicotomico
dicotòmico [agg. Der. di dicotomia] [PRB] Classificazione d.: quella nella quale le unità osservate vengono ripartite secondo uno o più fattori ognuno dei quali presenti due modalità: per [...] es., corpuscoli con carica elettrica positiva e corpuscoli con carica elettrica negativa. ◆ [FSD] Coordinata d. locale: v. ferroelettricità: II 557 a. ◆ [ELT] [INF] Localizzazione, o ricerca, d.: procedimento di ricerca di una data stringa di ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...