membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] ., le m. di altoparlanti e microfoni). ◆ [FTC] Lamina deformabile che in certe macchine adempie a una determinata funzione: per es., l'organo delle pompe a m. (v. oltre). ◆ [BFS] M. artificiale: v. membrane biologiche: III 761 c. ◆ [BFS] M. biologica ...
Leggi Tutto
antisimmetria
antisimmetrìa [Comp. di anti- e simmetria "la proprietà di essere antisimmetrico"] [ALG] [LSF] Termine che può assumere significati diversi a seconda del contesto: per es., v. solidi, livelli [...] elementi di un insieme tale che non possono mai valere contemporaneamente le relazioni aRb e bRa, con a e b distinti; per es., è tale la relazione di paternità definita nell'insieme degli esseri viventi. ◆ [ALG] Regola di a.: per campi vettoriali, v ...
Leggi Tutto
isolinea
isolìnea [Comp. di iso- e linea] [LSF] Linea che congiunge i punti dello spazio o, più spesso, di una rappresentazione piana (per es., di una carta geografica) nei quali una determinata grandezza [...] raggiunge un determinato valore o un certo fenomeno si presenta con certe modalità; il ricorso a configurazioni di i. ha notevole importanza in varie discipline geofisiche e applicate ...
Leggi Tutto
oleopneumatico
oleopneumàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di oleo- e pneumatico] [FTC] [MCF] Di dispositivo oleodinamico che usa anche aria compressa, quale, per es., un tipo di freno azionato da olio in [...] pressione che, per il ritorno alla configurazione di riposo, usa l'effetto dell'aria, che viene a essere compressa nella fase attiva ...
Leggi Tutto
associativo
associativo [agg. Der. di associato] [INF] Memoria a.: v. reti neuronali: IV 832 f. ◆ [ALG] Proprietà a.: (a) della somma: quando s'addizionano, per es., tre numeri a, b, c, è (a+b)+c=a+(b+c) [...] = (a+c)+b, cioè la somma è la stessa se si procede associando addendi in addizioni parziali; (b) della moltiplicazione: quando si moltiplicano, per es., tre numeri a,b,c, è (ab)c=a(bc) = (ac)b, cioè il prodotto è lo stesso se si procede associando i ...
Leggi Tutto
Trasformazione di un nome proprio, o più spesso di un cognome, mediante traduzione in altra lingua, per lo più mediante latinizzazione o grecizzazione (per es. Trapassi mutato in Metastasio ecc.). La m. [...] fu frequente soprattutto tra gli umanisti o tra i membri di accademie ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] lat. (casa) regia > it. reggia; lat. iam > it. già;
(c) la palatalizzazione di [k] e [g] davanti a vocale anteriore (per es., lat. gentem > it. gente [ˈʤɛnte]);
(d) gli esiti palatali dei nessi [lj] e [nj]: lat. folia > it. foglia [ˈfɔʎːa ...
Leggi Tutto
frangia
fràngia [(pl. -ge) Der. del fr. frange, dal lat. fimbria] [LSF] (a) Struttura striata che si presenta in varie situazioni, come, per es. in ottica, le f. d'interferenza e di diffrazione, zone [...] alternativamente chiare e scure presenti nelle figure luminose cui danno luogo i fenomeni interessati. (b) Struttura di bordo, confine. ◆ [GFS] F. atmosferica: la regione estrema dell'atmosfera terrestre, ...
Leggi Tutto
naturale
naturale [agg. Der. del lat. naturalis, da natura] [LSF] (a) Che riguarda la Natura nel suo signif. di Universo delle cose (per es., mondo naturale). (b) Con signif., traslato, di ciò che deriva [...] dall'essenza, che è intrinseco; in quest'ultimo signif. si parla di frequenza n., periodo n., e simili in relazioni a oscillazioni libere (modi n. di oscillazione) di sistemi. ◆ [GFS] Coordinate n.: v. ...
Leggi Tutto
range
range 〈rèingë〉 [s.ingl. "estensione", dal medio fr. range, der. di rang "rango"; usato in it. come s.m.] [LSF] (a) In generale, sinon. di intervallo (per es., di una grandezza), di portata (per [...] radar) e simili. (b) Con signif. specifico, il percorso che, in relazione a un determinato effetto (per es., la ionizzazione), una particella (elettrone, protone, ecc.) dotata di energia è capace di compiere, in un mezzo di assegnate caratteristiche ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...