prossimale
prossimale [agg. Der. dall'ingl. proximal dal lat. proximus (→ prossimo)] [LSF] Sinon. di prossimo, spesso in contrapp. a distale "distante", come, per es., estremità p., quella più vicina [...] di un oggetto allungato, ed estremità distale ...
Leggi Tutto
soprassegno
soprasségno [Comp. di sopra- e segno] [LSF] Nome generico dei segni grafici e dei simb. posti sopra un altro simb., come, per es., la sopralineatura a-, v-, AB-- ecc., il segno dell'angolo [...] ABC, ecc ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] presentazione alla base delle interfacce intelligenti uomo-macchina (per es. simulatori di volo, unità di controllo del traffico aereo che una volta erano ritenuti antitetici (si cerca, per es., di ridurre i costi di produzione e insieme le scorte ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] ad accoglierlo è l’ambiente religioso, da cui, per es., verso la fine dell’XI secolo, arriva una Formula Dante nel dominio della morfologia verbale e della morfosintassi. Per es., nel poema, le seconde persone singolare del presente indicativo escono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] ; si tratta spesso di storie di una certa lunghezza (notevole è, per es., la storia del califfato che si legge alla voce 'oca' dove si il riccio di mare e quello di terra avrebbe, per es. portato ad affermare che quest'ultimo depone cinque uova). ...
Leggi Tutto
rumore
rumóre [Der. del lat. rumor -oris] [LSF] [ACS] Suono o insieme di suoni che diano luogo a sensazioni sgradevoli per la loro costituzione (per es., una serie di colpi o un insieme caotico di suoni) [...] oppure per qualche loro caratteristica (per es., suoni di timbro troppo stridente o d'intensità troppo grande o troppo variabile condizioni di luogo, di tempo o personali (per es., una sinfonia di Beethoven proveniente da un'abitazione vicina ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza [Der. di incidente "il cadere di una cosa su un'altra"] [LSF] Per un ente, il fatto di cadere su qualcosa, per es. di un raggio luminoso su una superficie. ◆ [MCF] I. indotta di un'ala: [...] di i. corrispondente alla portanza massima (ma si parla di i. critica anche in relazione al verificarsi di qualche fenomeno, per es., i. critica di stallo); (c) angolo di i. dinamica, l'angolo di i. dovuto alla velocità di rotazione propria del corpo ...
Leggi Tutto
affasciato
affasciato [agg. Part. pass. di affasciare "riunire più cose in un fascio"] [LSF] Qualifica di radiazioni emesse da un radiatore direttivo (per es., radioonde emesse da un'antenna paraboloidica: [...] onde a., lo stesso che onda a fascio), o di particelle emesse da una sorgente direttiva, e quindi concentrate in un fascio ...
Leggi Tutto
multicorpi
multicòrpi [agg. invar. Comp. di multi- e corpi] [LSF] Che è costituito da più corpi o si riferisce a più corpi; per es., forze m., quelle che dipendono dal numero dei corpi coinvolti in esse [...] (v. nucleone: IV 205 f), problema m., lo stesso che problema a n corpi, ecc ...
Leggi Tutto
UFO Sigla di unidentified flying object, che indica oggetti volanti, veri o presunti tali, di natura non precisabile, rilevati visivamente (la maggior parte) o strumentalmente (per es., mediante radar). [...] fenomeni atmosferici (rifrazioni anormali, miraggi ecc.); in altri casi, di oggetti reali, ma identificabili dagli esperti, quali, per es., palloni sonda meteorologici; qualche raro caso di incerta identificazione ha dato luogo a fantasiose ipotesi. ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...