CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] non però interrotti dalla morte del famoso fratello nel 1606: il Senato veneto, il 7 dic. 1630, informa, ad es., l'ambasciatore presso l'imperatore Sebastiano Venier che Carlo è partito per Constantinopoli "per trattar ... d'ottener per il figliuolo ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] , in appendice al volume, che si segnalava per un'ostentata indipendenza rispetto alla versione dominante (ad es. nel rifiuto di addebitare alla politica giolittiana la responsabilità dell'impreparazione militare italiana).
Nel successivo volume ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] invece ipnotizzati dalla prospettiva della assoluta padronanza italiana dell'Adriatico - tale il concetto a cui si ispirava ad es. l'opera di A. Lessona -, ed attribuivano una importanza esagerata al dominio politico sull'Albania. Delle trattative ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] il diario del doge Alessandro Giustiniani), ai documenti conservati negli archivi e nelle biblioteche di famiglia (dei Sauli, ad es.) e alla panflettistica antispagnola corrente (gli scritti di Antonio Pérez) per presentare nella, luce più cupa la ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] . del marchese G. di C. al Rosmini, in Riv. rosminiana, XXX (1936), pp. 59 ss, 147 ss., 252 ss.; XXXI (1937), pp. 67 ss., 131 es., 211 ss.; XXXIII (1939), pp. 117 ss.; XXXIV (1940), pp. 127 ss.; XXXVI (1942), pp. 84 ss., 131 ss.; XL (1946), pp. 28 ss ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] comuni di quelle province, sia in originali, sia in copia nei volumi delle Riformanze. Il Sansi, Saggio…, p. 32, per es. affermava che nell'archivio di Spoleto si trovavano moltissime lettere del Borgia. Per ordinazioni di armature si veda E. Motta ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] era rafforzato dalla carica polemica con la quale rivestiva le considerazioni e prese di posizione su questioni d'attualità (per es. a proposito di una legge sugli Ordini monastici, una legge sul risanamento di Napoli, un disegno di legge riguardante ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] , pp. 495 ss. Ricchissimo il materiale archivistico sfruttato solo in minima parte, soprattutto per i dispacci diplomatici. Si veda per es. Arch. di Stato di Napoli, Archivio Borbone, I, a cura di J. Mazzoleni, Roma 1961, ad Indicem, per l'importante ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] del governo del Bussone. Le fonti diplomatiche contemporanee contengono ovviamente riferimenti alle campagne e alle vicende del B.: p. es., per Firenze: Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C. Guasti, Firenze 1867-1873, ad Indices. Le ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] vedere, attraverso i titoli dei corsi e le relative dispense, l'accentuarsi dell'attenzione per problemi teorici (ad es.: Considerazioni elementari sul tempo e sulla storia, Come si studia il fenomeno cittadino, La stratificazione sociale, Bologna ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...