ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] di G. Bertholoto - alle pp. 1-17 di un'opera rarissima (manca alla Biblioteca Nazionale di Parigi, si trova per es. alla Biblioteca Universitaria di Basilea), intitolata Angioiello Historien des Ottomans et des Persans, Buenos Aires s.d. (1913?). L ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] Inventario, I-IV, Roma 1950-1963, ad Indices. Alcuni nuclei di questo carteggio sono stati pubblicati per esteso o in regesto: ad es. il suo carteggio con Giovanni dalle Bande Nere è stato edito da C. Milanesi, Lettere ined. e testamento di G. dalle ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] soldato-corsaro che, pur alieno da compiacimenti guerrieri, sotto il fuoco nemico si sentiva nel suo elemento naturale. "La guerra es la verdadera vida del hombre", annotò un giorno: non gli fecero cambiare idea né la pallottola che il 15 giugno 1837 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] , y no esta dentro de la linea que incluye al Occidente, como dice Ptolomeo, sino mucho mas occidental. Y a esta isla, que es grande como Inglaterra, van los Ingleses con mercaduria, especialmente los de Bristol, y al tiempo que yo alla fui no estaba ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] Lucca, ora dei diritti del vescovo di Luni. Nell'atto di sottomissione di Giuccano, del 15 ag. 1319,si legge, ad es., che gli abitanti "tamquam Vicecomiti sibi obedierunt in hiis que ad Vicecomitatum spectant; in aliis autem que ad Vicecomitatum non ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] . Si può in ultima analisi affermare che il C. fu, anche artisticamente, assai più felice come oratore o prosatore - ad es. nella introduzione alle Anticaglie o nella lunga risposta a Yorick o nei commenti alle proprie opere e perfino in alcune sue ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] spesso evitò che i duchi per qualunque motivo scomparsi nei territori tornati ad obbedirgli avessero successori (in Emilia, per es., cessano di essere residenze ducali città come Piacenza e Reggio, e, probabilmente, anche Parma); e si adoperò a ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] come la volontà di radicare la propria dinastia nella capitale del Regno. Contrariamente a un giudizio storiografico largamente condiviso (per es. da Fasoli, p. 17), si può ritenere che alla base della volontà di divenire imperatore non vi fossero ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] le sue opere sono ricche di riferimenti e polemiche letterarie e linguistiche (nel Della forza delle cose politiche, per es., criticò vivacemente il Foscolo per non aver nel suo Discorso sul Decamerone valutato sufficientemente il Boccaccio).
Fonti e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] ) per il quale conviene rinviare all'esauriente analisi del Krause che non mi sembra superata dai più recenti studi (p. es., Hägermann e Stürner). Contro il parere di Robert Holtzmann, ripreso anche da Stürner, Krause ha sottolineato il fatto che la ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...