BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] suoi interessi. Ma il B., che pure sembrava essersi sciolto dalla tutela napoleonica (il 9 aprile Giuseppina gli aveva scritto: "Tu es libre et delié de tout serment de fidelité; tout ce que tu ferais de plus pour sa cause serait inutile; agis pour ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] fu protagonista e sulle ragioni della sua condotta: sebbene egli mentisse su taluni fatti e sorvolasse su altri, ad es. tacendo i nomi dei suoi manutengoli, fu sostanzialmente sincero nel parlare di se stesso. Con simpatica sfrontatezza confessò la ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] può rilevare la varietà della clientela di detti banchi come pure i rapporti che si svolgevano fra i banchi stessi (vediamo per es. un turco depositare una somma in aspri turchi in un banco greco nel conto del veneziano B.; e parziali pagamenti fatti ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] a Esiodo e Senofonte, ma soprattutto al "Prencipe Aristotele"; egli ha presente, però, la lezione dell'Alberti, come p. es. nell'avvertimento di cercare nel matrimonio una moderata sostanza.
Ma la Iconomica, come, del resto, le altre opere del C ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] copista o amanuense, e la possibilità di avere inserito qua e là nel testo originale alcune sue interpolazioni (quale, ad es., la più volte ricordata notizia in prima persona, sotto l'anno 1348). Autore della Cronica B è, secondo il Benvoglienti ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] e col Troya) sulle strutture giuridico-politiche del dominio longobardo in Italia, anche le sue rassegne critiche maggiori (per es., la recensione al primo volume della Römische Geschichte di T. Mommsen e ai due primi volumi dell'Histoire romaine à ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] sua biografia. Divenute famose, circolarono manoscritte e dai manoscritti furono citate in opere a stampa del sec. XVIII, p. es. da G. Bottari nella prefazione all'Ercolano del Varchi, Firenze 1730 e in quella alla Raccolta di prose fiorentine, parte ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] , Histoire de la guerre qui s'est passée entre les Venitiens et la Sainte Ligue contre les Turcs,pour l'Isle de Cypre ès années 1570,1571, et 1572, a cura di F. de Belleforest, fu pubblicata a Parigi nel 1573. Senatus populique Genuensis rerum domi ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] testo, in G. Pepe, Epistolario, I, (1807-1829), a cura di P.A. De Lisio, Napoli 1980, pp. CVII-CX. Contributi editi (per es., nell’Antologia) e inediti sono in G. Pepe, Scritti letterari, a cura di P.A. De Lisio, Napoli 1976. G. Pepe, Considerazioni ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] attribuito pure al C., contiene invece i dispacci di Zaccaria Contarini: questo errore è stato fonte di alcuni equivoci, per es. in G. Occioni-Bonaffons, Intorno alle cagioni della lega di Cambrai. Studio documentato, in Arch. stor. ital., s. 3, IV ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...