CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] , al tracciato della prima ferrovia per Buenos Aires), da quello meteorologico a quello agricolo e forestale (introduzione, per es., del pino marittimo). Anche in campo militare, nel maggio 1859, collaborando con il Susini, riuscì a respingere un ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] 'uomo politico spagnolo Andrea Borrego (R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux, Torino 1953, p. 386); collabora al Mondo contemporaneo (per es. con una lunga relazione sulla Piena d'Arno del 3 nov. 1844, ricca di riferimenti a precedenti storici); prende ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] coloro che acquistavano la cittadinanza fiorentina assumessero per cognome il patronimico preceduto da "Buon" o "Bon": si veda ad es. i Buongirolami, Buonaccorsi, ecc.).
Il 1º sett. 1437 per la "moria" abbandonò Firenze e si recò alla Badia, portando ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] ricordata più per il tema che per il valore letterario; un filone destinato a durare in ambiente veneziano fino, ad es., a Lucrezia Marinelli, autrice di Le nobiltà et eccellenze delle donne et i difetti degli uomini (Venezia 1600). Il Sansovino ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] vicende interne del ceto dirigente locale, con i diversi opuscoli per i nuziali di eminenti famiglie (per es. Papafava-Cittadella Vigodarzere; Giusti-Cittadella; Zigno-Emo Capodilista), frutto di ricerche originali poi approfondite e rielaborate.
L ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] Isoldi – anche la narrazione dei fatti di anni precedenti. I riferimenti ad avvenimenti già narrati presenti nel testo (per es., «come a carte XV è detto») hanno consentito all’editore di ipotizzare che la data iniziale degli eventi nell’originale ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] Colombo, nel suo testamento, gli assegnò infatti un legato di 100.000 maravedís perché - come si dice in quel documento - "es de la Iglesia".
Stabilitosi a Siviglia, con cedola reale dell'8 febbr. 1504 gli venne concessa la naturalizzazione nei regni ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] solo saltuariamente qualche segno di continuità politica col suo passato, collaborando alla stampa anarchica e socialista, con lettere e ricordi (ad es. su La Libertà di Bologna [6 febbr. 1898 e ss.]; e cfr. il Discorso di C. C., tenuto in Sermide ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] le loro, et la nostra Republica" (Deliberazioni [Secreta] 1614 - Senato I-R,104, cc. 10-11). Il Senato spesso, come per es. il 13 febbr. 1615, esprime la sua "intiera soddisfattione, per la desterità, et prudenza usata nel superare le difficoltà, et ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] vero che egli non procede costantemente con rigore e chiarezza di metodo, se è vero che concede incontrastato credito, per es., allo pseudo-Darete (errore dal quale non sono del resto esenti altri storiografi anche posteriori), la sua cronaca risulta ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...