BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] numerose nelle riviste di cultura dei tempo, in partic. nell'Arch. stor. ital., e nel Giorn. stor. d. letter. ital.: ricordiamo per es. G. Coggiola, rec. a Storia di Parma, in Studi storici, X (1901, pp. 351-356; XVI (1907), pp. 103-108; G. Prato ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] Innsbruck 1887, pp. 201, 242; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, p. 164; A. Károlyi - I. Wellmann, Buda ès Pest visszavivása 1686-ban (La riconquista di Buda e Pest nel 1686), Budapest 1936, pp. XIV, 289 s., 303, 345, 360; F. Nicolini ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] . Agli orientamenti di politica estera del gruppo sonniniano diede voce con alcune fortunate interviste di livello internazionale (per es., quella col cancelliere von Bülow nel 1902) e con una serie di servizi sulle questioni più sentite, quali ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] il suo pensiero sull'argomento in numerose lettere, alcune delle quali anteriori al suo avvento al pontificato. Si veda, per es., Thiel 1, 10: l'imperatore è figlio della Chiesa, non suo sacerdote; le cose della Chiesa sono regolate dai sacerdotes ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] ambrosiana. Ma dopo essersi recato a Roma per la seconda volta, nel 1066, intervenne anche nelle questioni ecclesiastiche, quando ad es. si trattava di destituire abati, o di procedere contro l'arcivescovo di Milano, Guido da Velate, colpito da una ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] .
Infine, il M. dedicò numerosi studi eruditi alla storia del Risorgimento, incentrati anzitutto su Mazzini e i mazziniani (per es.: Centocinquant'anni di vita e Giuseppe Mazzini, Genova 1955), ma afferenti talora anche a G. Giusti, F.D. Guerrazzi ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] all'interno e al di fuori della città. Buona parte di queste acquisizioni avvenne a spese di proprietari terrieri ecclesiastici. ad es. del vescovado di Adria e delle abbazie di Pomposa e della Vangadizza. Dal 1270 in poi l'E. conquistò lentamente la ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] Da questa importante carica si adoperò per agevolare i programmi e le leggi navali del ministro. Fu egli stesso, ad es., nel 1877 a relazionare al consiglio sull'armamento necessario per la "Italia", sul calibro dei cannoni e sulla costruzione della ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] que se pretende contra el, commettiendo el examen al presidente y dos senatores con intervention del podestad de Como que es español de manera que este negocio se examine brevemente y sin sospecha dando aviso con toda diligentia delo que se hallare ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo primo di questo nome, conte palatino. Nato probabilmente intorno al primo decennio del X secolo da Giselberto (I), conte di Bergamo dal 922 per decisione di [...] palatino a Bergamo, tra il 945 dunque e il 950 circa (Jarnut, p. 51), è probabile che delle figure vicecomitali - per es. Waldo, attestato a partire dal placito del gennaio 923 e Odelrico, tra i sottoscrittori di una carta ofersionis del maggio 954 ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...