ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] contratti personalmente dal conte, debìtì che pagava con propri fondi, come fece per quello "de milles fiorins es queulx Monseìgnour estoit entenuz à mossiour Simond son frère", documentato nel 1379.
Parallelamente, la presenza del "cancellarius ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] di infiltrati nelle organizzazioni operaie, il ruolo del funzionariato sindacale e quello della FIOM nella vertenza FIAT (cfr. per es.: M. Guarnieri, Due veri fenomeni barnumiani, in Il Grido del popolo, XXVII [1921], 2; e A. Gramsci, L'ombra ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] Dalmazia del 4 genn. 1672 (Bibl. Naz. Marciana di Venezia, cod. misc. 8248 [MMXXVIII, cl. VII, cc. 193 r-217 v; altro es. al Correr, cod. Cicogna 2525, n. 47) di aver "opposto il petto a, più robusti sforzi dell'inimico con favore così proprio del ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] il miles Bonetto da Malavicina; assieme con il fratello Iacopo (figura di minore rilievo, ma non insignificante dell'entourage scaligero, ad es. nel 1331 fu fra i legati che stipularono un patto fra Verona e il patriarca d'Aquileia: cfr. G. B. Verci ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] di miniera e minatori tendeva a radicalizzarsi fu spesso esercitata con estrema difficoltà. Nella primavera del 1920, ad es., quando anche nell'Iglesiente circolarono con insistenza parole d'ordine che miravano all'occupazione delle miniere ed alla ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] delle varie vicende, mostra di saper cogliere molti dei momenti più salienti che contraddistinsero quella fase storica (come per es. le rivolte di Nanda Kumer del 1775 e quella successiva di Tippú Sàbib del 1799, l'oculata amministrazione dei ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] anche da qualche storico, che, essendo "travagliato in salute", avrebbe avuto "segreto ricovero" presso il fratello in Palermo (cfr. per es. A. Gallo).
Morì nel 1840.
A. Saitta (Filippo Buonarroti, I, Roma 1950, p. 188; II, ibid. 1951, p. 198) e ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] questo ruolo soprattutto dopo il 1956, negli anni della crisi comunista. Divenne allora, con i numeri unici (v. per es. Nove domande sullo stalinismo, maggio-giugno 1956, e Ottodomande sullo Stato guida, marzo-aprile 1957), la sede di un dibattito ...
Leggi Tutto
CAROSINI, Giuseppe
Giuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] Bianchi, mss. Regg.E.221.8; Arch. di Stato di Budapest, Fondo Kossuth, R. 90; I. Hajnal, Belgrádi diplomácia és magyar emigránsok a szabadságharc utân, in Budapesti Szemle, t. CCIII (1926), pp. 393-446; Id., A Kossuth-emigráció Törökországban, I ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] la trovò Primo de Rivera, Città di Castello 1924; L'amore che torna a gioia, Buenos Aires 1932; Quién es Mussolini, Buenos Aires 1933; Il cantore del Cid, Roma1937; L'epopea del lavoro italiano nella Repubblica Argentina, Milano 1938; Arrembaggio ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...