• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1614 risultati
Tutti i risultati [26059]
Matematica [1614]
Fisica [3019]
Temi generali [2075]
Biografie [2082]
Medicina [1635]
Arti visive [1630]
Diritto [1556]
Chimica [1260]
Biologia [1138]
Ingegneria [1228]

generatore

Enciclopedia on line

Matematica Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] essere schematizzato in un bipolo caratterizzato da una certa f.e.m., costante oppure variabile nel tempo con legge nota (per es., sinusoidale), e da una certa impedenza interna. Nel caso, puramente ideale, che l’impedenza interna sia nulla, la d.d.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – FREQUENZA ACUSTICA – CORRENTE ELETTRICA – CARBURO DI CALCIO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su generatore (1)
Mostra Tutti

soluzioni deboli

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

soluzioni deboli Luca Tomassini Consideriamo un operatore differenziale lineare definito su un aperto connesso A di ℝn, dove le ak(x) sono funzioni su A sufficientemente regolari (per es. differenziabili [...] caso di operatori su funzioni di una singola variabile). Per es., Di=∂/∂xi con xi componente i-esima del vettore x qui l’aggiunto formale dell’operatore L, definito tramite la Per es., nel caso L=∂/∂xi, la definizione precedente si riduce a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: OPERATORE DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – FUNZIONE GENERALIZZATA – DERIVATA PARZIALE – SOLUZIONE DEBOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soluzioni deboli (1)
Mostra Tutti

metallizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

metallizzazione metallizzazióne [Der. di metallizzare, da metallo, "rendere metallico"] [FTC] [FSD] L'operazione di ricoprire un oggetto di uno strato metallico, a scopo protettivo, ornamentale o altro [...] fase vapore: consiste nel far condensare sotto vuoto sulla superficie da rivestire, che può anche essere non metallica (per es., di materia plastica), vapori del metallo di rivestimento; dà strati uniformi ed estremamente sottili (anche meno di un μm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

termine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termine tèrmine [Der. del lat. terminus "limite, confine"] [ALG] Ciascuno degli elementi sui quali opera una legge di composizione algebrica, come, per es., nell'aritmetica i t. di un'addizione sono [...] i suoi addendi, di una moltiplicazione i suoi fattori, di una frazione il numeratore e il denominatore. ◆ [ALG] [FAF] Nella logica matematica, in una teoria formalizzata del primo ordine o di ordine superiore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termine (1)
Mostra Tutti

discorde

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

discorde discòrde [Der. del lat. discors -ordis "che non è concorde", comp. di dis- e cor cordis "cuore"] [ALG] Orientazioni d.: due orientazioni opposte, per es., nel piano, quelle delle rotazioni oraria [...] e antioraria. ◆ [ALG] Trasformazione d.: tra due piani su ciascuno dei quali è fissato un verso della rotazione, trasformazione che scambi i versi: per es., un'inversione. ◆ [ALG] Vettori d.: due vettori aventi uguale direzione ma verso contrario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Ansatz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ansatz Ansatz 〈ansàz〉 [s.m. ted. "principio"] [ANM] [MCQ] Termine usato talora, a scopo rafforzativo, per indicare un'ipotesi o un principio (per es., v. liquido quantistico di particelle cariche: III [...] 436 a) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA

circolarita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

circolarita circolarità [Der. dell'agg. circolare] [ALG] Carattere di una relazione esprimente un particolare ordinamento ciclico fra gli elementi di un insieme: per es., l'ordinamento naturale dei punti [...] di una circonferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

ampólla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ampolla ampólla [Der. del lat. ampulla] [FTC] Recipiente ove vengono fatti avvenire determinati fenomeni in condizioni controllate, a scopi di studio oppure applicativi, quali, per es.: il recipiente [...] a scarica (in cui si fa avvenire, per studio, la scarica elettrica in un gas), il recipiente di un tubo elettronico, di un fototubo, di un tubo per raggi X, ecc., talora con uso antonomastico (per es., a. X o a. röntgen, a. termoelettronica, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ennupla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ennupla ènnupla (o n-pla) [s.f. dall'agg. ennuplo] [ALG] Sequenza ordinata di n elementi, con simb. (a₁,a₂, ...,an), usata, per es., per denotare le coordinate di un generico punto di uno spazio a n [...] dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

sessagesimale

Enciclopedia on line

sessagesimale Si dice di sistema di numerazione in base 60, nel quale una qualunque unità rappresenta 60 unità di ordine inferiore; così, per es., con la scrittura 372 si rappresentano 3∙602+7∙60+2=11.222 [...] unità. Il sistema s., di origine babilonese, si usa tuttora per le misure di tempo, in cui l’ora è divisa in 60 minuti e ciascuno di questi ultimi è diviso in 60 secondi, e per le misure degli angoli: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – ALGEBRA – GEOMETRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 162
Vocabolario
es-
es- – Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
es.
es. – Grafia abbreviata di esempio; p. es. o per es., abbrev. di per esempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali