disadattamento
disadattaménto [Comp. di dis- e adattamento, "mancanza di adattamento"] [ELT] La mancanza di adattamento di impedenza tra un generatore e un utilizzatore (elettrici, acustici, meccanici). [...] ◆ [OTT] Per uno strumento ottico, la non realizzazione di qualche condizione necessaria per il corretto funzionamento: per es., la non perfetta messa a fuoco oppure la non perfetta regolazione del diaframma di campo. In partic., in alcune tecniche di ...
Leggi Tutto
bistabile
bistàbile [agg. Comp. di bi- e stabile] [MCC] Di sistema dotato di due diverse configurazioni di equilibrio stabile, il passaggio dall'una all'altra essendo determinato da opportune azioni [...] esterne. Il termine è poi passato, per analogia, in campi diversi dalla meccanica, per es. all'ottica (→ bistabilità). ◆ [ELT] Circuito b.: v. circuiti logici: I 620 d. ◆ [ELT] Multivibratore b.: tipo di multivibratore, caratterizzato da due stati di ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] ricorrendo a r. controllati; talora la regolazione viene anche fatta agendo sulla corrente alternata di alimentazione, per es., mediante triac. Nel caso particolare che si voglia una tensione d’uscita stabilizzata rispetto a variazioni della tensione ...
Leggi Tutto
Elemento inserito in aderenza fra due superfici combacianti. G. d’attrito Materiale di rivestimento antifrizione, opportunamente sagomato, che si inserisce tra superfici metalliche destinate a strisciare [...] Ogni elemento inserito fra due superfici rigide, fisse o mobili, allo scopo di assicurare la tenuta rispetto a un fluido, come, per es., nei giunti per tubazioni. Le g. di tenuta possono essere di forma e natura diversa (v. fig.): la forma più comune ...
Leggi Tutto
In generale, qualsiasi apparecchio, nella maggior parte dei casi privo di tubo a raggi catodici ma realizzato mediante dispositivi LCD, ELD ecc., sul cui schermo possono essere generate immagini bidimensionali [...] nero o a colori, in relazione a vari tipi di informazioni e dati (➔ display). Può essere impiegato, per es., come terminale video nei calcolatori elettronici.
Apparecchiatura di indicazione e di controllo che consente di sorvegliare in modo immediato ...
Leggi Tutto
sbalzo arte Tecnica di lavorazione artistica del metallo (➔). tecnica Nelle costruzioni, elemento che aggetta da una struttura principale, in modo da avere un estremo incastrato su quest’ultima e l’altro [...] estremo libero. La struttura aggettante a s. ha spesso un andamento orizzontale come, per es., nei balconi, cornicioni, pensiline, mensole ecc. In ogni caso il momento flettente è massimo in queste strutture nella estremità incastrata (momento d’ ...
Leggi Tutto
informazione
informazióne [Der. del lat. informatio -onis, dal part. pass. informatus di informare "dare forma" e, figurat., "dare notizia", comp. di in- e formare, da forma "forma"] [LSF] Termine nato [...] delle comunicazioni con il signif. di messaggio e simili, poi passato a indicare non la comunicazione ma il contenuto di es-sa, divenendo così una grandezza misurabile: v. informatica. In rapporto alla natura delle i. e dei segnali che le convogliano ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile [agg. Comp. di in- neg. e reversibile] [LSF] Di ciò che non può essere invertito rispetto all'evoluzione temporale, all'azione esercitata, al flusso di energia, ecc.; è l'opposto [...] .1). ◆ [ELT] Dispositivo elettronico i.: quello per il quale non si può scambiare l'uscita con l'entrata, com'è, per es., un amplificatore. ◆ [LSF] Processo, o trasformazione, i.: il processo tra uno stato iniziale di un sistema e uno finale il quale ...
Leggi Tutto
autoapprendimento
autoapprendiménto [Comp. di auto- e apprendimento] [ELT] [INF] Capacità di un programma di elaborazione elettronica di dati di migliorare le proprie funzionalità sfruttando le correzioni [...] e le segnalazioni dell'operatore, ovvero le informazioni che gli vengono offerte dai dati stessi, come avviene, per es., in alcuni programmi per la lettura ottica che, con il procedere della lettura (adattandosi alla luminosità e al contrasto del ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare, l’insieme dei punti comuni a due o più insiemi dati, sinonimo di interferenza. In geometria algebrica tale insieme si chiama interferenza, mentre si riserva il nome [...] siano considerati con la loro molteplicità di i.; così, per es., l’interferenza di una circonferenza e di una secante è l retta di azione di RARB e P al variare della posizione del carico. Per es., nel caso di un arco a 3 cerniere (v. fig.) la linea d ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...