relazione
relazióne [Der. del lat. relatio -onis "il riferire, riferirsi", dal part. pass. relatus di referre "riferire"] [LSF] Il termine indica, con opportune specificazioni, un legame fra determinate [...] ╳...; se gli insiemi sono n si parla di r. n-aria. Partic. importanti sono le r. binarie, cioè quando n=2; tale è, per es., la r. "è minore di" definita nell'insieme N dei numeri naturali, esprimibile mediante il sottoinsieme di N2=N╳N: { (0,1), (0,2 ...
Leggi Tutto
ricetrasmettitore
ricetrasmettitóre [Der. di ricetrasmettere, comp. di rice(vere) e trasmettere] [ELT] Apparecchio per telecomunicazione costituito da un trasmettitore, cioè da un generatore di segnali, [...] e da un ricevitore, cioè un amplificatore e rivelatore di segnali, associati in un unico complesso (per es., un apparecchio telefonico). Nel caso di segnali radioelettrici si parla di radioricetrasmettitore. ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] ).
Il più semplice esempio di p. è costituito dalla proiezione, per es. ortogonale, di uno spazio vettoriale su di un suo sottospazio; altro p. di grande potenza è la lampada ad arco; per es., le lampade ad arco corto in atmosfera di vapori di ...
Leggi Tutto
spread economia Nel linguaggio finanziario, differenza tra i livelli di quotazione di un titolo o fra tassi di interesse; in senso più specifico, differenza tra quotazione in denaro e quotazione lettera. [...] Può indicare anche differenza riferita ad altre grandezze economiche, come, per es., il divario tra costo e ricavato di un’operazione. tecnica S. spectrum Nelle comunicazioni elettriche, sistema di trasmissione nel quale il segnale trasmesso è ...
Leggi Tutto
telesensore Nella tecnica, sensore facente parte di un sistema di telemisurazione oppure sensore che per sua natura effettua il rilievo delle condizioni di un sistema a distanza, cioè senza che occorra [...] metterlo in contatto con il sistema medesimo: sono di tal genere, per es., molti tipi di sensori ottici, i sensori induttivi di prossimità, i sensori radiometrici per la misurazione della temperatura di parti di apparecchiature in tensione. ...
Leggi Tutto
proteoma
Mauro Capocci
Termine derivato dalla fusione delle due parole ‘proteina’ e ‘genoma’, che sta a indicare l’insieme di tutte le proteine espresse dal genoma di un organismo. Diversamente dal [...] entità relativamente stabile, il proteoma è un’entità dinamica, perché costantemente variabile nel corso del tempo. Considerando, per es., il proteoma di una cellula, in diversi momenti della sua vita saranno presenti diverse proteine. All’interno di ...
Leggi Tutto
bilaterale
bilaterale [agg. Comp. di bi- e laterale] [LSF] Che si comporta ugualmente dai due lati; è spesso sinon. di bidirezionale. ◆ [ELT] Trasmissione b.: che avviene, o può avvenire, con identiche [...] modalità nei due versi di una medesima via di trasmissione: per es., è tale un'ordinaria comunicazione telefonica, mentre non lo è una trasmissione di radiodiffusione. ◆ [MCC] Vincolo b.: v. cinematica: I 593 b. ...
Leggi Tutto
In elettronica, particolare software che consente, a partire da un disegno composto da un complesso di elementi circuitali disposti e connessi in modo vario, di ottimizzare i percorsi e le connessioni [...] e di disegnare un nuovo circuito elettrico, con il quale, con procedimenti, per es., litografici, può essere realizzato il relativo circuito stampato. ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, sistema di due o più elettrodi tra cui possa aver luogo una scarica disruptiva e tale che l’isolamento venga poi rapidamente ripristinato. Spesso gli elettrodi sono posti in ambiente [...] pressurizzato allo scopo di controllare la tensione di scarica. È utilizzato, per es., nei laser a impulsi. ...
Leggi Tutto
gyratron
gyratron 〈gŠàiratrön〉 [s.ingl. Comp. di gyr (ation) "rotazione" e del suff. -tron di tubi elettronici] [ELT] Particolare tubo a onda viaggiante, simile ai tubi TWT, per generare onde radio millimetriche, [...] cioè nel campo delle frequenze EHF (30÷300 GHz), usato, per es., in certi tipi di laser: v. laser a elettroni liberi: III 367 b. ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...