Linguistica
condizionamento C. di un fonema L’alterarsi della pronuncia di un fonema per effetto di un altro fonema o gruppi di fonemi contigui o distanti, o per effetto della sua posizione nel corpo della [...] e da una sezione di filtrazione (m).
L’impianto a tutt’aria, ottimo per molti aspetti tecnici, e obbligatorio per es. in ambiente ospedaliero, comporta un notevole ingombro dei canali di distribuzione e di ripresa dell’aria dagli ambienti a causa del ...
Leggi Tutto
Fisica
Strumento di misurazione, atto a effettuare l’analisi armonica di una grandezza periodica ( a. armonico). È costituito generalmente da uno strumento elettrico, che effettua l’analisi armonica di [...] la verifica dei flussi della potenza nella rete, anche per studi di stabilità a seguito di tipiche perturbazioni, quali per es. i corti circuiti.
A. di immagini Dispositivo o programma di elaborazione che permette di estrarre informazioni da immagini ...
Leggi Tutto
Linguistica
Nella retorica, figura che consiste nell’evidenziare nel discorso uno o più dei significati impliciti in una parola, dicendo di più di quel che appare se si considera solo il senso generico [...] delle parole usate (per es., in frasi come Bisogna essere uomini, cioè ‘coraggiosi, valorosi’, o Non è che un uomo, cioè ‘misero, soggetto all’errore’). Il pericolo che l’e. non sia capita, causando una banalizzazione dell’enunciato, induce l’oratore ...
Leggi Tutto
tettoia antropologia Tipo embrionale di abitazione, costituito da un’unica parete di rami e frasche, mantenuta da due puntelli. La t. è diffusa fra vari gruppi indigeni che abitano nelle zone calde e piovose [...] dei tropici (per es., fra i Vedda di Ceylon). tecnica Copertura di qualsiasi tipo e forma, appoggiata solo su alcuni punti o parti del perimetro dell’ambiente sottostante, il quale risulta così aperto per le restanti parti verso lo spazio circostante ...
Leggi Tutto
Nella propulsione di un veicolo, motore a reazione in cui l’energia per accelerare le masse eiettate, e quindi per generare la spinta propulsiva, è ottenuta a spese del calore sviluppato dalla combustione [...] di appropriati combustibili. Sono t., per es., tutti gli esoreattori ed endoreattori. ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] è veramente aderente alla realtà ma in altri casi non lo è e al massimo può essere visto come un modello; per es., la molecola NaCl è un vero d. elettrico, in quanto è costituita dallo ione positivo monovalente Na+ e dallo ione monovalente negativo ...
Leggi Tutto
regione
regióne [Der. del lat. regio -onis, da regere "dirigere"] [LSF] Con rifer. al diagramma di una grandezza descrittiva di un fenomeno, tratto del diagramma (o relativa fase del fenomeno) corrispondente [...] a qualche peculiare caratteristica: per es., r. di linearità, o r. lineare, è un tratto in cui il diagramma è lineare (le due grandezze diagrammate sono proporzionali tra loro) e r. di stazionarietà è un tratto parallelo all'asse delle ascisse. ◆ [ ...
Leggi Tutto
Denominazione di vari dispositivi atti a compensare, correggere, bilanciare.
In radiotecnica, condensatore variabile di piccolissima capacità, da pochi pF a qualche decina di pF, usato per neutralizzare [...] i vari elementi di un circuito, per facilitare, per es., l’allineamento di circuiti accordati.
Nei circuiti elettronici, lo scopo di annullare determinate anomalie sistematiche, per es., variazioni di certi parametri conseguenti a variazioni di ...
Leggi Tutto
risposta
rispòsta [Atto ed effetto del rispondere, s.f. dal part. pass. risposto di rispondere (→ risponditore)] [LSF] (a) Il modo con cui un sistema fisico e, nel campo tecnico, un dispositivo o un [...] apparecchio reagisce a una sollecitazione esterna, per es., deformandosi in un certo modo sotto una grandezza d'uscita di un dispositivo, spec. un trasduttore, come, per es., nella frase: la r. di un microfono piezoelettrico è una tensione elettrica ...
Leggi Tutto
scram Nella tecnica nucleare, l’arresto rapido di un reattore, generalmente ottenuto mediante l’inserimento di barre di sicurezza. Può essere comandato da un dispositivo che entra automaticamente in azione [...] allorché si determinano pericolose condizioni di funzionamento del reattore (per es., un flusso neutronico eccessivamente intenso). ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...