Sistema di comando avente lo scopo di controllare una grandezza di natura meccanica. I s. sono estesamente impiegati nei più svariati campi della tecnica, e giocano un ruolo essenziale nell’automazione [...] e nella cibernetica. S. sono usati, per es., per il controllo a distanza di posizioni lineari o angolari, per comandi assistiti di veicoli terrestri, marini, aerei e di missili. ...
Leggi Tutto
Apparecchio per misurare la velocità relativa di avvicinamento o di allontanamento di un oggetto in moto e in particolare di un veicolo. Si tratta in genere di piccoli radar Doppler, a onda continua, e [...] in alcuni casi (per es., per il controllo della velocità di autoveicoli) di apparecchi più semplici, basati sul principio dei radar a modulazione di frequenza. ...
Leggi Tutto
MAS (Marker assisted selection)
Mauro Capocci
Processo utilizzato per selezionare determinati caratteri genetici per mezzo di indicatori indiretti. In ambito agricolo e zootecnico, da sempre si cerca [...] piante e animali con le caratteristiche più utili (per es. maggiore produttività o resistenza a particolari condizioni ambientali). stadi di sviluppo dell’organismo e semplici da rilevare (per es., in alcune piante il colore dei semi è associato alla ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] propagazione di energia, progressiva diminuzione di questa o di altra grandezza che possa essere considerata come caratteristica del fenomeno. Per es., nella propagazione di energia per onde da un punto P1 in cui l’intensità dell’onda è I1 a uno P2 ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] si inscrive in questo modo nel territorio (per es., attraverso edifici particolari o monumenti).
Diritto
Ente il peso e le altre forze cui la costruzione è soggetta (per es., la spinta del vento), ripartendole in misura compatibile con le capacità ...
Leggi Tutto
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, [...] sostanze che mostrano una tale fase. I c. possiedono molte delle proprietà meccaniche di un liquido, quali, per es., alta fluidità, incapacità di sopportare sforzi di taglio, formazione e coalescenza di gocce. Parimenti, essi risultano assai simili ...
Leggi Tutto
tecnica Nella tecnologia industriale, modello di carta, cartone, legno, plastica o altro materiale, che serve come facsimile o come riferimento nella costruzione di elementi architettonici, di mobili, [...] di carrozzerie e di altre lavorazioni artigiane e industriali. Per es., nell’industria dell’abbigliamento, è un modello, realizzato in carta di lino o cartone e perforato a intervalli regolari, che viene usato per il taglio delle stoffe mediante un ...
Leggi Tutto
codice
còdice [Der. del lat. codex -icis, originar. parte interna del fusto degli alberi, poi tavoletta su cui scrivere e infine, per estensione, libro manoscritto in fogli, in contrapp. al libro in [...] informazioni (messaggi) in un determinato sistema di comunicazione, per es., in un sistema di telegrafia (c. Morse, c. costituito da strisce colorate o punti colorati, come indicato, a titolo di es., nella figura. ◆ [ASF] C. a N-corpi (ingl. N ...
Leggi Tutto
monofonico
monofònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mono- e fonico] [ACS] [ELT] Di sistema non stereo-fonico per la registrazione e la riproduzione di suoni (detto anche monoaurale), e anche di taluni componenti [...] di tali sistemi (per es., fonorivelatore m.). ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico con due soli stati di funzionamento, generalmente impiegante due stadi amplificatori a transistori (generalmente in circuito integrato), accoppiati in modo che l’ingresso di uno [...] bistabile (o flip-flop) è un m. avente due possibili stati di funzionamento stabile, caratterizzati dal fatto che uno dei transistori (per es. b in fig. 2) è interdetto, mentre l’altro (a) conduce. Se si applica un impulso negativo alla base di a, la ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...